Il maratoneta e il centometrista

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    aallora se è per il tuo lavoro di PT chiedi a chi segui cosa preferisce ..come già detto con le singole attività bruci più o meno uguale e ciò che bruci è davvero poco, se nn ricordo male lessi su un libro di termodinamica che per 13 km di corsa a ritmo blando (corsi in un ora) da un uomo sulla 70 kg trascurando le individualità che sono incalcolabili (altezza, bf, individualità gentiche) ma anche poco influenti sul totale, si bruciano ciraca sulle 600 kcal..ora considera che uno nn correrà mai nel post work out 13 km al giorno e che un kg di grasso se nn ricordo male sono 9000 kcal e tiri le tue somme...fagli fare ciò che più gli piace....ma digli di puntare su dieta e fondamentali come squat e stacco...poi io parlo da ignorante in materia, nn sono nè medico, nè medico sportivo, nè nient'altro..studio ingegnaeria quindi il mio campo è tutt'altro...
    al massimo confido sempre nella correzione altrui e mi scuso a priori nel caso abbia detto cazzate
    sarai anche in ignorante in materia ma non parli per luoghi comuni e argomenti molto bene le tue tesi

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    esatto, è questo il punto
    ad ogni modo non è per me, ma per dare consigli utili come personal trainer con un fondamento oggettivo e non con i soliti "prova a fare questo, su di me ha funzionato"
    aallora se è per il tuo lavoro di PT chiedi a chi segui cosa preferisce ..come già detto con le singole attività bruci più o meno uguale e ciò che bruci è davvero poco, se nn ricordo male lessi su un libro di termodinamica che per 13 km di corsa a ritmo blando (corsi in un ora) da un uomo sulla 70 kg trascurando le individualità che sono incalcolabili (altezza, bf, individualità gentiche) ma anche poco influenti sul totale, si bruciano ciraca sulle 600 kcal..ora considera che uno nn correrà mai nel post work out 13 km al giorno e che un kg di grasso se nn ricordo male sono 9000 kcal e tiri le tue somme...fagli fare ciò che più gli piace....ma digli di puntare su dieta e fondamentali come squat e stacco...poi io parlo da ignorante in materia, nn sono nè medico, nè medico sportivo, nè nient'altro..studio ingegnaeria quindi il mio campo è tutt'altro...
    al massimo confido sempre nella correzione altrui e mi scuso a priori nel caso abbia detto cazzate

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    se era la 2 la risposta era il centometrista..ma la 1 la risposta nn la so e credo nessuno..ogni settimana qualcuno posta in allenamento...."brucio più con 20 min a ritmo blando o 15 minuti di interval trianing in cui alterno scatti veloci a lenti?
    ogni volta ognuno dice la sua, ma nn si arriva mai a nulla....sicuramente bruci con entrambi, e cmq ciò che bruci con queste 2 attività è davvero poco..per esempio se dopo 10 km di corsa ti mangi 300 g di pasta ( o 2 sneakers XD) hai già rimesso le kcl bruciate....
    quindi se vuoi perdere peso serve dieta, e a mio avviso esercizi con tonnellaggio pesante che ti alzino il metabolismo anche nel post attività..poi ricordati che più massa magra metti, più bruci giornalmente....
    per l'attiviatà aerobica, scegli quella che ti annoia meno, sicuramente un IT è più veloce e meno noioso di una corsa lenta, ma anche più faticoso e meno rilassante, vedi che preferisci o alterna entrambi....
    esatto, è questo il punto
    ad ogni modo non è per me, ma per dare consigli utili come personal trainer con un fondamento oggettivo e non con i soliti "prova a fare questo, su di me ha funzionato"

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    se era la 2 la risposta era il centometrista..ma la 1 la risposta nn la so e credo nessuno..ogni settimana qualcuno posta in allenamento...."brucio più con 20 min a ritmo blando o 15 minuti di interval trianing in cui alterno scatti veloci a lenti?
    ogni volta ognuno dice la sua, ma nn si arriva mai a nulla....sicuramente bruci con entrambi, e cmq ciò che bruci con queste 2 attività è davvero poco..per esempio se dopo 10 km di corsa ti mangi 300 g di pasta ( o 2 sneakers XD) hai già rimesso le kcl bruciate....
    quindi se vuoi perdere peso serve dieta, e a mio avviso esercizi con tonnellaggio pesante che ti alzino il metabolismo anche nel post attività..poi ricordati che più massa magra metti, più bruci giornalmente....
    per l'attiviatà aerobica, scegli quella che ti annoia meno, sicuramente un IT è più veloce e meno noioso di una corsa lenta, ma anche più faticoso e meno rilassante, vedi che preferisci o alterna entrambi....

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
    cmq casacci la tua domanda nn è per nulla chiara...la tua domanda siriferisce:
    1)al consumo per prestazione...
    nel senso, consumo di più a fare 5 km con scatti da 200 metri al max della velocità intervallati da camminata o a fare 5 km a ritmo lento filati?
    2) oppure si riferisce al consumo di grasso nel tempo con l'attività?
    nel senso, consumo di più se inizio a fare l'attività agonistica di maratoneta o centometrista?
    in questo caso devi considerare metabolismo dovuto al peso, la pesistica che ci sta dietro (considera che i centometristi che squattano con 200 kg e ne staccano anche di più aumentano il loro metabolismo a bestia), il consumo dovuto alla presenza di massa muscolare....
    in linea teorica brucia molto di più il centometrista arrivati a questo punto, ma devi considerare anche il diverso introito di kcal dovute all'alimentazione, un centometrista magnerà anche molto di più temo....

    EDIT:
    E dillo subito..allora senz'altro i centometri..***** fai corsa meno lunga e vai a bruciare meno muscolo, dietro ci sta un allenamento di power/weight lifting che ti fa mettere massa e aumenta il metabolismo basale...di sicuro i centometi..ma la tua domanda nel primo post sembrava <<ha minor bf un centometrista o un maratoneta?>>.
    la 1) però riferita al solo consumo di grasso
    ossia dato il dispendio calorico, qual è l'attività che va a prendersi più calorie dal grasso che da pro e carbo?
    il fatto della bf era una conseguenza, ovviamente nel piccolo dell'attività amatoriale

    Leave a comment:


  • Dorian00
    replied
    Originariamente Scritto da master wallace Visualizza Messaggio
    I maratoneti di livello mondiale sono tutti intorno al quattro per cento di grasso. .alcuni meno. .ovviamente con massa magra quasi inesistente. .

    i cento metristi d'elite come grasso stanno sopra, ma sempre sotto il 10 per cento. .e piu' muscolosi. .
    ma sei sicuro?
    nn so ma sinceramente se parliamo di mera massa grassa, un centometrista ha già parecchio peso per colpa di quella magra quindi nn ha vantaggi a tenere grasso, mentre per un maratoneta che punta alla prestazione nell'arco delle ore il peso è relativamente poco influente senza contare che ha bisogno di riserve di grasso per nn morirmi per strada....4% per un maratoneta è troppo poco..alla terza ora va in coma...quindi mi trovi d'accordo per il 10% dei centometristi, ma per i maratoneti no..inoltre considera che i maratoneti nn pesano 85 kg come un centometrista, ma 50-60 kg, quindi 4% di bf significherebbe 2 - 2,5 kg di grasso in tutto il corpo..ciò come minimo dovrebbe farti cadere i reni se nn erro o provocare tante altre belle cose che nn auguro... e uno nn certo sarebbe in grado di correre una maratona mantenendo un tempo olimpico....
    nn metto in dubbio le conoscenze del dottor Arcelli, solo che tu leggi e studi molto, e magari tra le tante cose ti ricordi male il numero..TEMO...o almeno la logica così suggerisce...meglio ricontrollare

    Originariamente Scritto da fabrecesc Visualizza Messaggio
    C'è anche chi vuole avere ragione per forza, si comporta da presuntuoso, venendo nel forum ad esaltare il suo sapere ritenendo gli altri dei poveri idioti. Non è che funziona così qui. Ognuno mette la propria esperienza a disposizione degli altri.

    Una 500 e un ferrari hanno prestazioni diverse, così come un maratoneta e un centrometista, i quali hanno esigenze diverse. Più un muscolo pesa e più si consumano calorie, non mi sembra tanto difficile da capire.

    Prova, come ti ho detto, a far correre un ciccione che deve buttare via 30 chili, tutti i giorni per 30 giorni per 30-40 minuti al giorno e poi vieni qui e dimmi se non è dimagrito. Se non ci riesce ti pago da bere!
    ma che ..zz vuoi? nessuno ti ha insultato o dato dell'idiota..
    un valium?..calmati..hai fatto tanto il professore e poi sei il primo ad nn aver capito manco di caz... si parla....
    il tuo esempio nn centra una ****...qui nn si parla come si brucia in base al proprio peso corporeo..ovvio che a parità di sforzo uno di 90 kg brucia molto di più di uno di 60, ma è così per ogni cosa, a cominciare dal metabolismo di base....qui si parla nn della categoria, ma della attività, cioè preso un individuo qualunque sia il suo fisico, brucia di più con un attività di maratona o da centometrista?
    stop..***** se no arrivi tu a scoprire l'acqua calda che il consumo è proporzionale al prorpio BW.....

    .............................
    niente da fare
    qua ognuno capisce quello che vuole
    vabè grazie lo stesso
    cmq casacci la tua domanda nn è per nulla chiara...la tua domanda siriferisce:
    1)al consumo per prestazione...
    nel senso, consumo di più a fare 5 km con scatti da 200 metri al max della velocità intervallati da camminata o a fare 5 km a ritmo lento filati?
    2) oppure si riferisce al consumo di grasso nel tempo con l'attività?
    nel senso, consumo di più se inizio a fare l'attività agonistica di maratoneta o centometrista?
    in questo caso devi considerare metabolismo dovuto al peso, la pesistica che ci sta dietro (considera che i centometristi che squattano con 200 kg e ne staccano anche di più aumentano il loro metabolismo a bestia), il consumo dovuto alla presenza di massa muscolare....
    in linea teorica brucia molto di più il centometrista arrivati a questo punto, ma devi considerare anche il diverso introito di kcal dovute all'alimentazione, un centometrista magnerà anche molto di più temo....

    EDIT:
    la questione è quale metodo è più conveniente per perdere la minor quantità di massa grassa intaccando il meno possibile la massa magra!
    E dillo subito..allora senz'altro i centometri..***** fai corsa meno lunga e vai a bruciare meno muscolo, dietro ci sta un allenamento di power/weight lifting che ti fa mettere massa e aumenta il metabolismo basale...di sicuro i centometi..ma la tua domanda nel primo post sembrava <<ha minor bf un centometrista o un maratoneta?>>.
    Last edited by Dorian00; 15-12-2008, 23:36:03.

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da fabrecesc Visualizza Messaggio
    Prova, come ti ho detto, a far correre un ciccione che deve buttare via 30 chili, tutti i giorni per 30 giorni per 30-40 minuti al giorno e poi vieni qui e dimmi se non è dimagrito. Se non ci riesce ti pago da bere!
    la questione non è se dimagrisce o meno
    la questione è quale metodo è più conveniente per perdere la minor quantità di massa grassa intaccando il meno possibile la massa magra!

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da fabrecesc Visualizza Messaggio
    C'è anche chi vuole avere ragione per forza, si comporta da presuntuoso, venendo nel forum ad esaltare il suo sapere ritenendo gli altri dei poveri idioti. Non è che funziona così qui. Ognuno mette la propria esperienza a disposizione degli altri.

    Una 500 e un ferrari hanno prestazioni diverse, così come un maratoneta e un centrometista, i quali hanno esigenze diverse. Più un muscolo pesa e più si consumano calorie, non mi sembra tanto difficile da capire.

    Prova, come ti ho detto, a far correre un ciccione che deve buttare via 30 chili, tutti i giorni per 30 giorni per 30-40 minuti al giorno e poi vieni qui e dimmi se non è dimagrito. Se non ci riesce ti pago da bere!
    hai detto bene, presuntuoso
    ed è il comportamento che molti (compreso te) hanno tenuto e continuano a tenere
    io ho aperto un 3d dicendo chiaramente che mi piacerebbe intavolare una discussione (il che mi pare tutto fuorchè presuntuoso), e il centometrista e il maratoneta non vanno considerati come atleti professionisti, ma come esempi da cui partire per arrivare a definire un criterio univoco ed accettabile di lavoro aerobico atto al dimagrimento.
    I maratoneti devono avere poca massa magra da portarsi dietro per 42 km?? grazie, bella scoperta, di certo non aspettavo che bodyweb mi svelasse questo arcano.
    Si parlava di massa grassa, adipe, ciccia, chiamatela come cacchio volete! ma di quello si parla
    e nell'uomo si localizza innanzitutto a livello addominale.
    Parlare di percentuali di massa magra o di chi ha gli addominali più sviluppati tra un maratoneta e un centometrista non centra un beneamato pisello perchè si parla solo di chi ha meno massa grassa.
    E' un dato che molti adolescenti abbiano gli addominali in vista: ora, a parte casi eccezionali, dubito che abbiano un tale sviluppo dell'addome da far sì che sia preponderante sulla massa grassa. Loro, magri e con poca massa muscolare, sono il perfetto esempio di come basti una poca % di bf per avere addominali in vista (che poi siano più o meno ipertrofici è un altro conto).
    I maratoneti però non hanno un addome in vista, ne ho viste di foto di maratoneti a torso nudo e alcuni anche dal vivo (uno su tutti Baldini), e non mi pare che stiano su percentuali come quelle dichiarate da un utente(4%), ma che stiano almeno intorno a un 10-12%. Al contrario i centometristi o comunque i velocisti in generale hanno sempre e comunquen l'addome in vista.
    Prendendo spunto da questo (e non facendo considerazioni sul fine delle loro discipline!) si può evincere che allenamenti a ritmo variabile producano effetti migliori di allenamenti a ritmo costante.
    D'altronde è dimostrato scientificamente che il cambio di ritmo mantiene il metabolismo a livelli medi più alti che un ritmo costante (per cui dopo un pò il metabolismo tende a rallentare e ad assestarsi), e un metabolsimo più alto è anche più funzionale alla lipolisi.
    La famosa lipolisi che entra in atto dopo 20 min di corsa costante è un concetto diffuso e anch'esso dimostato scientificamente.
    Queste due teorie quindi come si sposano???????

    Leave a comment:


  • fabrecesc
    replied
    C'è anche chi vuole avere ragione per forza, si comporta da presuntuoso, venendo nel forum ad esaltare il suo sapere ritenendo gli altri dei poveri idioti. Non è che funziona così qui. Ognuno mette la propria esperienza a disposizione degli altri.

    Una 500 e un ferrari hanno prestazioni diverse, così come un maratoneta e un centrometista, i quali hanno esigenze diverse. Più un muscolo pesa e più si consumano calorie, non mi sembra tanto difficile da capire.

    Prova, come ti ho detto, a far correre un ciccione che deve buttare via 30 chili, tutti i giorni per 30 giorni per 30-40 minuti al giorno e poi vieni qui e dimmi se non è dimagrito. Se non ci riesce ti pago da bere!

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    Io son più del parere che si fanno le domande sbagliate....
    la domanda è chiara fin dall'inizio, si parla di percentuale di massa grassa, di dimagrimento
    invece qua è venuto fuori che uno ha più massa magra dell'altro...e non c'entra niente

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    chiarire come e perchè la mezzoretta di cardio a fine WO con ritmo non costante sia decisamente più utile di una mezzoretta a ritmo costante
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    niente da fare
    qua ognuno capisce quello che vuole
    vabè grazie lo stesso
    Io son più del parere che si fanno le domande sbagliate....

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    niente da fare
    qua ognuno capisce quello che vuole
    vabè grazie lo stesso

    Leave a comment:


  • fabrecesc
    replied
    Prova a far correre un ciccione per 30 minuti al giorno a ritmo costante tutti i giorni e poi dimmi se non dimagrisce. Fai questo esperimento per 30 giorni. Poi ritorna nel forum e ne riparliamo. Ok?

    Uno stecchino di 30 chili, secondo te quanto può consumare? Poco, molto poco...

    E come mettere a confronto la benzina che consuma un ferrari con quella che consuma una cinquecento....

    Leave a comment:


  • sm@rt
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    nel gergo tecnico "magro" indica colui che ha la % di bf più bassa, che negli uomini equivale ad avere l'addome in vista
    e ciò è riscontrabile solo nei centometristi mentre invece è raro nei maratoneti
    nel gergo comune invece "magro" indica colui che ha poca massa in generale, ed è da qui che si genera confusione
    infatti la tua domanda iniziale è posta male, che vuoi sapere chi ha più magra o chi ha meno grassa? il maratoneta ha meno massa in generale, perchè così riduce la spesa calorica per la prestazione.

    Leave a comment:


  • master wallace
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    sei sicuro di questo dato??
    io avrei scommesso che stessero su un 10-12% mediamente
    Certo.Fonti tratte da un libro di Arcelli. .un esperto del settore, oltre che medico sportivo.

    Leave a comment:

Working...
X