Il maratoneta e il centometrista

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • richard
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    no no aspè, si parla di maratoneti e centometristi come spunto di approfondimento per l'aerobica finalizzata al bodybuilding, quindi il focus è sempre sul bodybuilding
    alla fine una parte delle risposte che andavo cercando si trova nel link postato da whipper, dove "naturalmente" il discorso dei centometristi è venuto fuori da solo
    Allora il post di apertura della discussione è decisamente mal formulato.

    In quel thread il discorso centometristi/maratoneti è venuto fuori "naturalmente" da solo semplicemente perché il post di apertura parla chiaramente e in maniera ben delineata di HIIT e non di generico dimagrimento.
    Last edited by richard; 16-12-2008, 22:46:04.

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    La tua richiesta sposta un po' l'attezione del thread però, visto che non si parla di bb, bensì di maratoneti e centrometristi.
    no no aspè, si parla di maratoneti e centometristi come spunto di approfondimento per l'aerobica finalizzata al bodybuilding, quindi il focus è sempre sul bodybuilding
    alla fine una parte delle risposte che andavo cercando si trova nel link postato da whipper, dove "naturalmente" il discorso dei centometristi è venuto fuori da solo

    Leave a comment:


  • richard
    replied
    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio

    Va da se ke quando vogliamo rispondere alla domanda "chi è più magro?" dobbiamo necessariamente tenere conto della bf degli individui.
    Calando però la questione nell'ambito del BB e dunque focalizzando l'attenzione a quella che chiamiamo "fase di definizione" l'obiettivo dell'atleta è quello di diminuire la quantità di massa grassa (misurata in grammi) mantenendo il più possibile inalterata la quantità di amssa magra.. dunque la diminuzione della percentuale sarà solo una conseguenza.

    Insomma, quando ci mettiamo in definizione è difficile ke andremo ad aumentare la massa magra lasciando inalterata la massa grassa e quindi migliorando le percentuali..
    Certo, la fase di "definizione" per un bb tende a far riferimento al punto 1) del mio post, anche se in realtà, parlando di dimagrimento, cio che accade è sempre il punto 3) (variano/diminuiscono sia la quantità dei tessuti magri che quella dei tessuti grassi in modo che la bf diminuisca in percentuale).

    La tua richiesta sposta un po' l'attezione del thread però, visto che non si parla di bb, bensì di maratoneti e centrometristi.

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    nonostante l'ottima spiegazione di paolino, la questione rimane sempre aperta
    ma se non altro un ritmo variabile non ha benefici nel post allenamento (quelli ventilati da un metabolismo basale più alto, seppur per poco)

    Leave a comment:


  • Whipper1980
    replied
    figurati...

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    ti ringrazio del link, ironpaolo è sempre eccezionale nelle sue spiegazioni, vado subito a leggermelo

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    Statisticamente il centrometrista ha una percentuale di massa grassa minore rispetto al maratoneta, con le ovvie fluttuazioni che la statistica impone.
    ok
    ma il motivo?
    il centometrista è l'atleta (nel campo dell'atletica leggera) che più si avvicina alla definizione di bodybuilder
    molta ipertrofia, poca massa grassa
    credo che la statistica non sia casuale, ma strettamente correlata ad un tipo di allenamento che riduce al minimo la massa grassa, inutile per sforzi intensi e brevi come quelli di uno scattista

    Leave a comment:


  • Whipper1980
    replied
    ecco

    Leave a comment:


  • richard
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    richard, stai ripetendo le stesse cose che ho detto io
    è una percentuale, per dimagrire o si aumenta la massa magra o si diminuisce la massa grassa, non si scappa....ma il discorso fin dal primo post era chiaro: come minimizzare la massa grassa con l'attività aerobica, che sia a ritmo variabile (come l'allenamento dei centometristi) o a ritmo costante (come l'allenamento dei maratoneti)?
    Visto che con l'attività aerobica è alquanto improbabile aumentare l'ipertrofia muscolare mi sembra ovvio che il discorso della massa magra esulasse....
    ad ogni modo, cosa ne pensi in merito?
    Non credo stessimo dicenso la stessa cosa, altrimenti non sarei intervenuto nei termini in cui l'ho fatto.
    Nel primo post poni la questione in termini generali. Quindi è giusto porre l'accento su entrambe le componenti: quantità di massa grassa e quantità di massa magra, ovvero le loro variazioni. Il dimagrimento risulta dall'azione su questi fattori.

    Statisticamente il centrometrista ha una percentuale di massa grassa minore rispetto al maratoneta, con le ovvie fluttuazioni che la statistica impone.

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza Messaggio
    quello che io nn capisco è la domanda di fondo....tu vorresti sapere quale delle tue attività brucia + GRASSO a prescindere dalle altre variabili?
    qual è il tipo di attività aerobica che massimizza la perdita di grasso in un bodybuilder?
    p.s.: quali sarebbero le altre variabili?

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da Socio Visualizza Messaggio
    Lui sostiene ke gli allenamenti da 100metrista rendono il corpo più magro ke gli allenamenti da maratoneta. La domanda iniziale era uno spunto per arrivare a questa sua conclusione
    esattamente
    se non ricordo male c'era un utente, tale vabo74, che era un pò acido, ma che al riguardo aveva teorie molto valide che molti sperimentarono con successo
    tuttavia la sua esperienza derivava da prove "sul campo", come allenatore se non sbaglio
    in questo contesto invece mi piacerebbe che si ragionasse in modo tecnico su questa cosa per capire quali potrebbero essere gli eventuali vantaggi derivanti da un cardio a ritmo variabile piuttosto che costante

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da Whipper1980 Visualizza Messaggio
    quello che io nn capisco è la domanda di fondo....tu vorresti sapere quale delle tue attività brucia + GRASSO a prescindere dalle altre variabili?
    Lui sostiene ke gli allenamenti da 100metrista rendono il corpo più magro ke gli allenamenti da maratoneta. La domanda iniziale era uno spunto per arrivare a questa sua conclusione

    Leave a comment:


  • Socio
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    Nel caso (2) si sta dimagrando aumentando la quantità di massa magra.
    Ha perfettamente senso intervenire in questa discussione ponendo anche punti di vista in tale prospettiva.
    Richard il tuo discorso è valido e corretto sotto il punto di vista concettuale

    Va da se ke quando vogliamo rispondere alla domanda "chi è più magro?" dobbiamo necessariamente tenere conto della bf degli individui.
    Calando però la questione nell'ambito del BB e dunque focalizzando l'attenzione a quella che chiamiamo "fase di definizione" l'obiettivo dell'atleta è quello di diminuire la quantità di massa grassa (misurata in grammi) mantenendo il più possibile inalterata la quantità di amssa magra.. dunque la diminuzione della percentuale sarà solo una conseguenza.

    Insomma, quando ci mettiamo in definizione è difficile ke andremo ad aumentare la massa magra lasciando inalterata la massa grassa e quindi migliorando le percentuali.. nn era quello il significato del 3D ed è quello di cui mi piacerebbe si continuasse a discutere

    Leave a comment:


  • Whipper1980
    replied
    Originariamente Scritto da Casacci Visualizza Messaggio
    richard, stai ripetendo le stesse cose che ho detto io
    è una percentuale, per dimagrire o si aumenta la massa magra o si diminuisce la massa grassa, non si scappa....ma il discorso fin dal primo post era chiaro: come minimizzare la massa grassa con l'attività aerobica, che sia a ritmo variabile (come l'allenamento dei centometristi) o a ritmo costante (come l'allenamento dei maratoneti)?
    Visto che con l'attività aerobica è alquanto improbabile aumentare l'ipertrofia muscolare mi sembra ovvio che il discorso della massa magra esulasse....
    ad ogni modo, cosa ne pensi in merito?
    quello che io nn capisco è la domanda di fondo....tu vorresti sapere quale delle tue attività brucia + GRASSO a prescindere dalle altre variabili?

    Leave a comment:


  • Casacci
    replied
    Originariamente Scritto da richard Visualizza Messaggio
    Partiamo dalla tua asserzione (che condivido, a prescindere dalle lucubrazioni sull'addome):

    Per definizione di % (concorderai)

    bf% = massa grassa / (massa totale) x 100 (*)

    quindi diminuire la bf% (ovvero dimagrire secondo la tua definizione) significa:

    1) diminuire la massa grassa mantenedo la massa totale costante;
    2) aumentare la massa totale mantenedo costante la massa grassa;
    3) semplicemente diminuire il rapporto nel secondo membro della (*).

    Nel caso (2) si sta dimagrando aumentando la quantità di massa magra.
    Ha perfettamente senso intervenire in questa discussione ponendo anche punti di vista in tale prospettiva.
    richard, stai ripetendo le stesse cose che ho detto io
    è una percentuale, per dimagrire o si aumenta la massa magra o si diminuisce la massa grassa, non si scappa....ma il discorso fin dal primo post era chiaro: come minimizzare la massa grassa con l'attività aerobica, che sia a ritmo variabile (come l'allenamento dei centometristi) o a ritmo costante (come l'allenamento dei maratoneti)?
    Visto che con l'attività aerobica è alquanto improbabile aumentare l'ipertrofia muscolare mi sembra ovvio che il discorso della massa magra esulasse....
    ad ogni modo, cosa ne pensi in merito?

    Leave a comment:

Working...
X