X caffè in cheto.....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • lo zar
    Bodyweb Member
    • Sep 2000
    • 3799
    • 1
    • 0
    • Italy
    • Send PM

    X caffè in cheto.....

    caffeina
    Ogni studio tende ad utilizzare principi per confutare o smentire una ipotesi.
    Nella Medicina sportiva gli scopi sono l'aumento delle performance fisiche.
    Questa premessa per dirti che a nulla serve affermare e confutare che l'assunzione di caffeina produce un aumento degli ormoni noradrenalina e adrenalina se non per dimostrare che queste catecolamine influenzano fortemente la lipolisi e quindi la quantità di grassi bruciati.
    La Conoscenza di base e le basi teoriche sono fondamentali ma costituiscono solo un punto di partenza: ciò che realmente conta è metterle in pratica e produrre dei RISULTATI.
    Il tuo quesito è molto interessante ma tende a confondere quelli che sono i meccanismi mediante i quali agisce la caffeina e di conseguenza sugli effetti che scaturiscono in seguito alla sua assunzione.
    Tu affermi: "so che la caffeina stimola sia la glicogenogenesi (utilizzo degli zuccheri come substrato energetico) che la lipolisi....
    ....una errata somministrazione di tale alcaloide rischia di diventare un'arma a doppio taglio... dopo un pasto ricco di carboidrati un caffè ostacola la glicogenogenesi" (avendo capacità lipolitiche)?
    Analizzando il grafico degli scambi gassosi di un soggetto sottoposto ad un impegno fisico crescente si può osservare come l'utilizzo di fonti energetiche vari in maniera GRADUALE dai grassi a fonti glucidiche (carboidrati).
    Questo "shift", questo passaggio appare legato all'intensità crecente dello sforzo ovvero ALLA CRESCENTE FREQUENZA CARDIACA del soggetto:
    per questo motivo si prescrive di allenarsi ad intensità moderata per smaltire i grassi.
    Con questo voglio farti comprendere che la caffeina, da eccitante corticale porta ad un aumento del tasso metabolico e QUINDI, della FREQUENZA CARDIACA di un soggetto.
    Comprendi quindi il perchè, come ovvia conseguenza, la caffeina abbia capacità lipolitiche: proprio in quanto porta un soggetto ad aumentare "i giri" del suo "motore". In questo senso la caffeina possiede capacità lipolitiche.
    Ma cosa succede se questa stimolazione corticale (questo eccitamento mentale e fisico) viene provocato ad un soggetto il cui metabolismo abbia già subito un aumento ed accelerazione conseguentemente all'assunzione come tu dici di un pasto ricco di carboidrati o conseguentemente ad un riscaldamento?
    L'effetto di lipolisi sarebbe ostacolato in quanto il cuore ha superato il range (la frequenza) utile brucia grassi (aerobiche) verso frequenze più alte deputate all’utilizzo di una sempre maggiore percentuale di carboidrati.
    E' fondamentale conoscere gli esatti tempi di assunzione dei singoli integratori e sostanze, quali per esempio la caffeina in quanto, come tu giustamente affermi, possono costituire armi a doppio taglio, con effetti praticamente nulli o deleteri (ti basti leggere la FAQ-Master n. "Caffeina contro Creatina" dove è spiegato il possibile antagonismo nella contemporanea assunzione di queste due sostanze).
    A riprova di quanto ti ho detto ti porto un altro esempio: negli sport di durata è accertato il fatto che l'assunzione di carboidrati DURANTE un allenamento o di una gara abbia come conseguenza quello di risparmiare i glicogeno epatico e muscolare, permettendo quindi di perpetuare lo sforzo agonistico ....
    Ma cosa succede se questi carboidrati vengono assunti PRIMA della gara (o allenamento)?
    EFFETTO OPPOSTO!
    L'innalzamento improvviso della glicemia porta ad un improvviso aumento del tasso metabolico (simile a quello prodotto dalla caffeina) ed il soggetto è indotto ad utilizzare immediatamente le preziose (e limitate) calorie provenienti dal glicogeno epatico e muscolare e "saltando" quindi il più capiente serbatoio di energia dei grassi.
    Risultato?
    Minore durata della performance e, per i corridori, prematuro impatto contro il cosiddetto "muro" (dove si subisce un improvviso calo di energie conseguentemente all'esaurimento delle scorte energetiche).
  • max_power
    Low-Carb Moderator
    • Dec 2000
    • 61881
    • 860
    • 555
    • Torino
    • Send PM

    #2
    Ottimo articolo Zar

    max_power
    Max_power, The Sicilian Rock

    Commenta

    Working...
    X