Vorrei prepararmi dello sciroppo di sambuco, qualcuno ha già provato qualcosa di light ???

Sciroppo ai fiori di sambuco
Il sambuco fiorisce fra maggio e giugno.
Occorrono 15 fiori di sambuco per ogni litro d'acqua.
Li si mette a macerare per 7 giorni al sole in un vaso di vetro coperto da un telo (o comunque da qualcosa che faccia passare l'aria). insieme ai fiori si mette anche un limone tagliato a metà e spremuto. Di un altro limone si mette solo il succo.
E' importante che ci sia molto sole.
Trascorsi i 7 giorni filtrare e aggiungere miele (o zucchero) SOSTITUISCO CON FRUTTOSIO ??? : 1 Kg per ogni litro di succo, e aggiungere anche altri 5 limoni spremuti (solo il succo).
Si conserva in frigo se non si vuole che fermenti oppure in cantina, nel qual caso fermenta e diventa come uno spumante.
Si beve diluito con acqua, o puro nella macedonia.
Verso gli ultimi giorni della prima settimana odorarlo. Se l'odore è gradevole, di fiori, va bene, altrimenti vuol dire che la fermentazione è andata troppo oltre e non va bene.

Sciroppo ai fiori di sambuco
Il sambuco fiorisce fra maggio e giugno.
Occorrono 15 fiori di sambuco per ogni litro d'acqua.
Li si mette a macerare per 7 giorni al sole in un vaso di vetro coperto da un telo (o comunque da qualcosa che faccia passare l'aria). insieme ai fiori si mette anche un limone tagliato a metà e spremuto. Di un altro limone si mette solo il succo.
E' importante che ci sia molto sole.
Trascorsi i 7 giorni filtrare e aggiungere miele (o zucchero) SOSTITUISCO CON FRUTTOSIO ??? : 1 Kg per ogni litro di succo, e aggiungere anche altri 5 limoni spremuti (solo il succo).
Si conserva in frigo se non si vuole che fermenti oppure in cantina, nel qual caso fermenta e diventa come uno spumante.
Si beve diluito con acqua, o puro nella macedonia.
Verso gli ultimi giorni della prima settimana odorarlo. Se l'odore è gradevole, di fiori, va bene, altrimenti vuol dire che la fermentazione è andata troppo oltre e non va bene.