Originariamente Scritto da Chinup
Visualizza Messaggio
Ipertrofia sarcoplasmatica, sarcomerica, miofibrillare e funzionale
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioLo dici tu, glielo sei andato a chiedere personalmente? Personalmente quando mi accorgo di aver migliorato il massimale sono contento, obiettivo primario o meno.
In spiaggia guardano il fisico è vero, ma prima o poi capita a tutti nella vita un occasione dove mettere in mostra la propria forza e se un secco ti batte fai una figura barbina. Visto che per te è importante il giudizio della gente allora sappia che per la gente fisco muscoloso= fisico forte.
La natura per fortuna ha voluto correlare ipetrofia e forza
ma ti rendi conto di quello che dici? scusa eh
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioGuarda che in realtà, a chi si allena "da BB seriamente", la forza non interessa minimamente, ma è una 'conseguenza' dell'ipertrofia muscolare.
Un po' come l'ipertrofia può essere una conseguenza della forza per un PL/WL o un calisthenico.
In spiaggia guardano il fisico è vero, ma prima o poi capita a tutti nella vita un occasione dove mettere in mostra la propria forza e se un secco ti batte fai una figura barbina. Visto che per te è importante il giudizio della gente allora sappia che per la gente fisco muscoloso= fisico forte.
La natura per fortuna ha voluto correlare ipetrofia e forza
Leave a comment:
-
-
Certo. Però non deve essere neanche che torni a casa con i gomiti che ti fanno male e devi fermarti per 4/5 giorni. Io per esempio ho il gomito sinistro che tende a infiammarsi negli esercizi di estensione. Perciò lo splittaggio petto/tricipiti per me è il meno indicato. Quando vado in french press dopo aver fatto i pettorali sento le stelle, perché il gomito l'ho sovraccaricato già nell'esercizio precedente (dove tra l'altro avverto già l'allarne). Ma nel bench press è controllato, perché controllo il carico. So qual'è la soglia. Per questo dico, spingere sempre. Ma non bisogna nemmeno incaponirsi sul carico come se quella fosse la chiave di tutto.
Leave a comment:
-
-
Però il carico è un mezzo non deve essere una scusa per allenarsi con 20 chili sulla panca e lamentarsi che non si hanno risultati poi
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggiose gli parli di forza, un bber serio, giustamente, ti ride dietro
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalkil bber che si rispetti, intendo quello groZZo non quelli pseudo secchi come noi
, è relativamente forte, ovvio, ma se la mostra lo fa per fare il "bullo", non certo perchè la sua forza sarebbe collegata all'estetica o qualche discorso contorto simile che ho letto prima
Io quando ero forte e giovine avevo 120 di panca..."certificati", 170kg e passa di squat e oltre 200kg di stacco... e facevo 20 trazioni prone alla sbarra...e pesavo pure "tanto" ed ero "forte"... beh avevo un fisico d'emmedda
Leave a comment:
-
-
Il carico è un mezzo non il fine. Cmq ho visto bodybuilder vincere gare senza eclatanti mesocicli di forza. I carichi benomale erano sempre quelli. Li ho visti lavorare solo sull'ipertrofia e sulla definizione. L'allenamento era sempre lo stesso. Quello che variava erano le calorie. Ovviamente sto parlando di competizioni regionali. Il fatto è che qui molti pensano di allenarsi da Mr Olympia e in realtà non sarebbero in grado neanche di salire su un palco per il trofeo "Mortadella" della Findus. Se parliamo di bodybuilding inteso come buona forma fisica allora tante cose potrebbero anche essere eluse. Uno si allena tutto l'anno, occhio ai macronutrienti e il tono è discreto. Non c'è bisogno di super tecniche o di altro. Se invece uno vuole farlo a livello agonistico la cosa cambia. Ma sentire un novellino farsi i complessi per quale alimento assumere nel post workout, o quale ripercussione positiva potrebbe avere una tripla in un 5x3, francamente, mi sembra una mega c......! Neofiti che non sono in grado di fare ancora uno squat e già parlano di alimentazione! Ma imparate prima a lavorare bene, e dopo viene il resto. Questa disciplina va assunta un po' alla volta. Quindi forza, non forza... pensate davvero che uno che si allena tutto l'anno con 80/100kg di panca non generi ipertrofia? Io vi posso garantire che invece è così, e visto con i miei occhi.
Questa competizione tra PL e BL è diventata uguale a quella tra Monofrequenza e Multifrequenza. Ognuno tira l'acqua al suo mulino.
Il mio parere sul punto è il seguente: non c'è bisogno di essere così puntigliosi su certe cose se il fine ultimo è una buona forma fisica e basta. Se invece il discorso riguarda l'agonismo allora si. Ma dubito che uno che non sa fare uno stacco sia un agonista.
A parte questo ringrazio El Diablo per le preziosi informazioni che mi ha dato su un argomento molto complesso.Last edited by Chinup; 18-08-2017, 00:51:06.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggiose gli parli di forza, un bber serio, giustamente, ti ride dietro
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
se gli parli di forza, un bber serio, giustamente, ti ride dietro
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Che poi tra l'altro, quando sei in spiaggia e ti guardano il fisico, a nessuno frega quanto alzi di panca...
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioSe parliamo di "estetica" oltre all'apparenza di essere forte devi anche saperlo essere. Comunque stiamo parlando del nulla perchè chi si allena seriamente nel BBing la forza NON la trascura.
Un po' come l'ipertrofia può essere una conseguenza della forza per un PL/WL o un calisthenico.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioSe parliamo di "estetica" oltre all'apparenza di essere forte devi anche saperlo essere. Comunque stiamo parlando del nulla perchè chi si allena seriamente nel BBing la forza NON la trascura.
Sei fuori strada...se rimaniamo in ottica BB, ovvero...in ottica di estetica, dove la forza fine a se stessa conta poco...ma ti è stato già detto.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da RAYBAN Visualizza MessaggioAl di là del fatto che l'ipertrofia sarcoplasmatica è da complemento anche alla miofibrillare, in ottica BBING non vedo cosa c'entri il parametro della forza. Sul palco,in spiaggia a nessuno interessa se quel fisico è costruito sollevando 200kg o 20 kg.
Se parliamo di estetica, e il Bbing lo è, l'importante è possedere buone masse e una discreta definizione.
Se negli sport di "prestazione" L'ipertrofia è conseguenza e/o funzionale alla stessa prestazione, nel bbing l'ipertrofia è fine a sé stessa.
Leave a comment:
-
-
1, 2 e 3 sono di durata variabile. L'uno dipende quanto margine di miglioramento hai rispetto alla tua condizione iniziale, ma comunque non meno di 3 settimane e non più di 5.
Il due e il tre dipendono dal numero di sedute settimanali, più volte ti alleni più è veloce, la split è A-B, squat e panca in A, stacco è un'altra alzata di spinta in B.
Sono in tutto 26 sedute se non vado errato. Per me uno può allenarsi anche tutti i giorni, se vuole può fare anche doppi. Il programma resta gestibilissimo se non si esagera sui complementari. La fase di intensificazione infatti può prevedere anche un semplice aumento di un chilo per volta se ci si sente già al limite.
Il 4 e il 5 invece durano un mese.
Il 6 invece è in realtà una programmazione a parte, fatta di blocchi e sottoblocchi organizzati in funzione di gare specifiche.
In pratica fino alla 5 è tutto un grande precondizionamento.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza MessaggioSì, in realtà quel programma nasce per una fase di transito di inizio stagione. Dove da fermo estivo devo portarti ad essere efficiente. La programmazione sui fondamentali nell'arco di più cicli, partendo dal primo giorno in palestra fino ad una eventuale gara, era questa:
1) 3x5 di ricondizionamento, partendo da carichi molto bassi ma con progressione giornaliera del carico fino al fallimento. In pratica inizi molto leggero, nel frattempo ti ricondizioni e progredisci fino al tuo 5rm reale.
2) Condizionamento al volume, prendi il tuo 5rm ma parti con il programma girato. 5x3 che aumenta di una serie fino al 10x3. In pratica migliori la gestione tecnica di quello che è il tuo 80% circa, i primi giorni sono facili ma alla fine arrivi a farci 30 ripetizioni totali.
3) Condizionamento all'intensità. Porti quel 10x3 ad un 3x3 aumendando ogni volta di 1/3 kg. Calcola che il programma era pensato per ragazze intermedie, quindi 1/3 kg per volta non sono pochissimi. Qui comunque sfrutti il lavoro accumulato prima, passi da 30 a 9 ripetizioni. I carichi trottano una bellezza.
Da qui in poi è programma orientato alle competizioni e di avvicinamento all'impostazione bulgara.
4) ramping a triple.
5) ramping a doppie.
6) ramping massimale ( questo blocco poi a sua volta si divide in altri 3/4 blocchi in funzione della data esatta della competizione).
Come puoi vedere ai calciatori ho dato da fare la cosa più di base che potevo. Ho calcolato che erano già condizionati, in genere si fermano un mesetto a fine campionato, ma in molti proprio quel mese fanno palestra, quindi non ho fatto altro che condizionarli in funzione dell'attivazione neurale ma dandogli una base muscolare tramite il volume. Motore e centralina. Lavoro di base senza troppi fronzoli.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
Leave a comment: