E
Ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ipertrofia sarcoplasmatica, sarcomerica, miofibrillare e funzionale
Collapse
X
-
A volte mi domando se parliamo lingue diverse. Perché il punto non è essere zeloti. Il punto è praticare uno sport, o una disciplina che sia, e rispettarne canoni e regolamenti.
Nella mia palestra vi è un bodybuilder agonista che si allena per conto suo. E alto circa un metro 80, 85 al massimo. Il suo peso durante l'anno è circa 115/120 kg. Tirato in gara dovrebbe essere sui 105 kg. Ha delle gambe enormi. E quando dico enormi intendo che arriva ad avere difficoltà a camminare a seguito dell'attrito tra le cosce che gli crea spesso forti abrasioni.
Anche grazie a delle gambe così sviluppate ha vinto diverse gare.
Il suo massimale di squat però sarebbe da podio in FIPL solo fino alla categoria -74kg.
Perché per lui, che ne pesa non meno di 30 in più, questo non è un problema?
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Già. Oppure immaginate a Bud Spencer ne "I 4 dell'Ave Maria" quando fa a pugni con Tommy Glancing Blow fino all'ultimo sangue... la ricordate quella scena?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza MessaggioCalcolate che se parliamo di fine 800 primi del 900 stiamo parlando di oltre un secolo fa. Dove culturismo e sollevamento pesi erano ancora una via di mezzo tra uno sport e un fenomeno da baraccone... Molto più quest'ultimo sappiatelo...
Stiamo parlando di tempi in cui si usavano pesi truccati ed altri espedienti vari per impressionare il pubblico. Onestamente non starei troppo a vantare il culturismo o il sollevamento pesi degli albori.
Più che altro cercherei di approfondire perché poi nel tempo, tra sollevamento pesi e culturismo, ci sia stata una tale separazione.
Un pesista olimpico della +105 non ha nulla a che fare con un bodybuilder hp+30, se non il peso sulla bilancia.
Forza e massa sono due facce della stessa moneta. Ma una moneta non può restare in eterno in verticale mostrando entrambe le facce. Prima o poi dovrà decidere da quale lato cadere. Sarà allora che una faccia farà da base perché l'altra possa essere stabilmente esibita in tutto il suo potenziale.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando TapatalkPer quanto pittoresco, non era differente in nulla dall'Anator, la CEO, la beta-alanina, e mille altri integratori farlocchi che ci affanniamo a comprare e recensire e analizzare oggi.
In quegli anni c'erano turisti giapponesi che andavano in giro per l'Europa a fare fotografie, c'erano la borsa valori e il mercato globale. E c'erano atleti con fisici statuari e prestazioni atletiche mostruose a tutto tondo. Per esempio George Hackenschmidt. Guarda qualche sua foto e immaginalo con quattro settimane di definizione, scarico d'acqua pregara e un po' di mallo. Ovviamente per una competizione NABBA.
Non è necessario sacrificare un lato per l'altro. Scegliere un aspetto e dargli priorità è una cosa; diventarne zeloti e pervertire lo spirito della disciplina è un'altra.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza MessaggioCalcolate che se parliamo di fine 800 primi del 900 stiamo parlando di oltre un secolo fa. Dove culturismo e sollevamento pesi erano ancora una via di mezzo tra uno sport e un fenomeno da baraccone... Molto più quest'ultimo sappiatelo...
Stiamo parlando di tempi in cui si usavano pesi truccati ed altri espedienti vari per impressionare il pubblico. Onestamente non starei troppo a vantare il culturismo o il sollevamento pesi degli albori.
Più che altro cercherei di approfondire perché poi nel tempo, tra sollevamento pesi e culturismo, ci sia stata una tale separazione.
Un pesista olimpico della +105 non ha nulla a che fare con un bodybuilder hp+30, se non il peso sulla bilancia.
Forza e massa sono due facce della stessa moneta. Ma una moneta non può restare in eterno in verticale mostrando entrambe le facce. Prima o poi dovrà decidere da quale lato cadere. Sarà allora che una faccia farà da base perché l'altra possa essere stabilmente esibita in tutto il suo potenziale.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioGuarda ti direi una cavolata, non so assolutamente nulla a riguardo. Però se lo hai letto vuol dire che in passato veniva valutata anche la forza ai fini del risultato.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da -El Diablo- Visualizza MessaggioCalcolate che se parliamo di fine 800 primi del 900 stiamo parlando di oltre un secolo fa. Dove culturismo e sollevamento pesi erano ancora una via di mezzo tra uno sport e un fenomeno da baraccone... Molto più quest'ultimo sappiatelo...
Stiamo parlando di tempi in cui si usavano pesi truccati ed altri espedienti vari per impressionare il pubblico. Onestamente non starei troppo a vantare il culturismo o il sollevamento pesi degli albori.
Più che altro cercherei di approfondire perché poi nel tempo, tra sollevamento pesi e culturismo, ci sia stata una tale separazione.
Un pesista olimpico della +105 non ha nulla a che fare con un bodybuilder hp+30, se non il peso sulla bilancia.
Forza e massa sono due facce della stessa moneta. Ma una moneta non può restare in eterno in verticale mostrando entrambe le facce. Prima o poi dovrà decidere da quale lato cadere. Sarà allora che una faccia farà da base perché l'altra possa essere stabilmente esibita in tutto il suo potenziale.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Calcolate che se parliamo di fine 800 primi del 900 stiamo parlando di oltre un secolo fa. Dove culturismo e sollevamento pesi erano ancora una via di mezzo tra uno sport e un fenomeno da baraccone... Molto più quest'ultimo sappiatelo...
Stiamo parlando di tempi in cui si usavano pesi truccati ed altri espedienti vari per impressionare il pubblico. Onestamente non starei troppo a vantare il culturismo o il sollevamento pesi degli albori.
Più che altro cercherei di approfondire perché poi nel tempo, tra sollevamento pesi e culturismo, ci sia stata una tale separazione.
Un pesista olimpico della +105 non ha nulla a che fare con un bodybuilder hp+30, se non il peso sulla bilancia.
Forza e massa sono due facce della stessa moneta. Ma una moneta non può restare in eterno in verticale mostrando entrambe le facce. Prima o poi dovrà decidere da quale lato cadere. Sarà allora che una faccia farà da base perché l'altra possa essere stabilmente esibita in tutto il suo potenziale.
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da cammarrone Visualizza MessaggioSi, ma esiste un BBer professionista debole? A me non sembra.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioCome diceva giustamente El Diablo non siamo noi a dettare le regole del gioco. Anche nelle prime competizioni del Mr Olympia si valutava solo la simmetria e non la forza. Perciò se parliamo di agonismo bisognerebbe fare questo discorso a chi di competenza. Detto questo, nessuno ha detto che un modo sia migliore dell'altro. Nessuno dice che un bodybuilder debole sia migliore di uno forte o viceversa. Penso che il discorso sia semplicemente questo: come un bodybuilder può vincere una competizione senza ricorrere alla forza, concentrandosi solo sull'estetica, allo stesso modo un powerlifter può vincere una competizione senza ricorrere all'estetica, concentrandosi solo sulla forza. E questo non significa che l'idea di estetica senza prestazione, o l'idea di prestazione senza estetica è vuota o ipocrita.
Si, ma esiste un BBer professionista debole? A me non sembra.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger Visualizza MessaggioQuello che qua descrivete come bodybuilding è solo la deriva grottesca del bodybuilding. L'idea sciocca che la summa del bodybuilding sia essere un quarto di bue che massimizzi il rapporto muscolo/grasso sottocutaneo - salvo poi avere una barca di grasso viscerale che lo rende un barile, ma pazienza, tanto l'importante è essere shredded.
L'ideale estetico del culturista è antico e rappresenta virilità, forza e atleticità. Fino a tempi recentissimi nessuno ha mai sostenuto che conti solo l'estetica, perché l'estetica rappresenta un ideale. Solo nella nostra attuale cultura metrosexual ci si può sentire autorizzati a celebrare l'apparenza priva di sostanza. In passato non c'era alcuna differenza tra bodybuilder, powerlifter, strongman, weightlifter, atleta.
Nel mondo stesso del bodybuilding la storia dell'estetica e basta viene dichiarata ma non praticata. Basti vedere i concetti assurdi che imperano oggi: bisogna strutturare l'allenamento sui "tre big" perché lo fanno i powerlifter. Bisogna fare lo squat low bar e "sotto il parallelo", una roba che non ha alcun senso di esistere fuori dal PL, ma che i bber fanno per sentirsi atleti. Visto che hanno dimenticato cosa sia la vera atleticità. Bisogna fare stacco con la presa mista e poi aahhh, il top, la celebrazione del lunedì: la giornata internazionale del petto. Ché il petto si sviluppa con la panca piana ovviamente, perché nella piana si carica tanto. E via a idolatrare la panca piana, a fare a gara a chi tira di più, a postare pseudorecord dove lo spotter faceva i mezzi stacchi per permettere al bber di turno di credere di essere forte.
L'idea di estetica senza prestazione è a un tempo vuota e ipocrita. Oggi il bber può essere senz'altro debole perché bodybuilding è diventato sinonimo di apparenza senza sostanza. Ma questo non significa sia l'unico modo di vedere il bbing né che sia il migliore.
Cominciavo a sentirmi solo e accerchiato.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Vincenzo1992 Visualizza MessaggioSì in effetti anche io ho sentito da qualche parte che nel 'primissimo BB' ('800, inizio '900), i "Bodybuilder" dovevano esibirsi anche in una prova di forza.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioDovresti rivolgerla a qualcun altro questa domanda. Io ho scritto quelle parole proprio perché leggendo alcune risposte mi è sembrato di percepire un concetto tra le righe, e cioè che in passato il bodybuilding veniva visto diversamente da come viene visto oggi. Se parliamo di passato inteso come Eugene Sandow allora ci può essere un punto interrogativo. Ma se parliamo di passato come edizione Mr Olympia allora non è cambiato assolutamente nulla: la forza non ha mai rappresentato nulla. Ho specificato FORZA. Ora mi aspetto il genio che brilla di luce propria che dirà: "il Mr Olympia negli anni è cambiato". Non so se qualche regola sia cambiata e sinceramente neanche me ne frega, perché anche qualora fosse possibile arrivare a quei livelli natural non lo farei neanche morto. Preferisco essere quello che sono piuttosto che un vitello, anzi un bodybue! Ma sono certo che la forza non è mai stata presa in considerazione ai fini valutativi.
Poi... che io preferisca Steve Reeves a Cutler questo è un altro discorso... ma l'ho specificato già nelle risposte precedenti.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da salsa Visualizza Messaggioperchè ora è diverso?(domanda senza ironia)
Poi... che io preferisca Steve Reeves a Cutler questo è un altro discorso... ma l'ho specificato già nelle risposte precedenti.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Chinup Visualizza MessaggioCome diceva giustamente El Diablo non siamo noi a dettare le regole del gioco. Anche nelle prime competizioni del Mr Olympia si valutava solo la simmetria e non la forza. Perciò se parliamo di agonismo bisognerebbe fare questo discorso a chi di competenza. Detto questo, nessuno ha detto che un modo sia migliore dell'altro. Nessuno dice che un bodybuilder debole sia migliore di uno forte o viceversa. Penso che il discorso sia semplicemente questo: come un bodybuilder può vincere una competizione senza ricorrere alla forza, concentrandosi solo sull'estetica, allo stesso modo un powerlifter può vincere una competizione senza ricorrere all'estetica, concentrandosi solo sulla forza. E questo non significa che l'idea di estetica senza prestazione, o l'idea di prestazione senza estetica è vuota o ipocrita.
Leave a comment:
-
Leave a comment: