Salve a tutti ragazzi e buon natale
mi alleno da 9 mesi variando spesso le mie split nelle schede. Premesso che tutte le schede che ho fatto, le ho create grazie ai vostri modelli qui nel forum, quella che ho favoreggiato di più è stata Petto-tricipiti, Gambe, Dorsali-bicipiti, Spalle. Vengo subito al succo. Ho notato che i bicipiti, dopo i dorsali soprattutto, lavorino meglio con più alte ripetizioni, rispetto al classico 4x6. Ho sempre alzato un 4x6 con l'85% RM ma ho visto che i risultati negli ultimi mesi, non si stanno facendo vedere più. Allora ho pensato di cambiare numero di rip ed aumentarle ad un 4x10 con il 75% RM. Dagli ultimi due allenamenti, la differenza si comincia a vedere, soprattutto alla fine dell'allenamento, dove i bicipiti rimangono più duri e con le venature ben visibili rispetto a quando li allenavo con il classico 4x6. Oltre al curl bilanciere, affianco dei curl con manubri alzato 3x10. Ora la domanda che volevo porvi è: come mai leggo ovunque che è consigliato allenare i bicipiti dopo i dorsali facendo curl bilanciere 4x6 (con così poche basse rip) anzichè fare più ripetizioni? Ho notato solo io che allenando i bicipiti con più rip, li sento maggiormente stimolati o capita anche a voi? Voi come li allenate? Perché ultimamente sono andati in stallo e sono diminuiti un po' di volume, questo è il motivo per cui sto adottando questa nuova "metodica".

Commenta