Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Addominali alti e bassi? Ebbene si, esistono

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Addominali alti e bassi? Ebbene si, esistono

    Più volte mi è capitato, sia su questo forum sia su internet in generale, di trovare articoli volti a smentire il "falso mito" degli addominali alti e bassi.
    Adesso vorrei creare una discussione produttiva cercando di capire perché l'idea di un addome alto e basso non è poi così sbagliata.
    Il muscolo principale dell'addome, è vero, è uno solo, il retto dell'addome. Questo è diviso normalmente in quattro parti, in senso cranio-caudale, da tre iscrizioni tendinee. Inoltre presenta tre capi di origine (5-6-7 cartilagine costale).
    Già da un punto di vista anatomico vediamo quindi che è un muscolo un po' eterogeneo, ma la cosa fondamentale è l'innervazione. Il retto infatti non ha innervazione unica, ma è raggiunto dalle fibre del nervo ileoipogastrico e dagli ultimi intercostali. Questo chiaramente indica che in base al movimento che andiamo ad effettuare, si attiverà preferenzialmente una zona muscolare piuttosto che un altra.
    Ecco quindi come arriviamo alla distinzione tra addominali alti (o meglio parte alta del retto) e bassi. A seconda dell'azione che il muscolo va a svolgere saranno maggiormente coinvolte le fibre superiori o inferiori, quindi questa concezione non è del tutto sbagliata.
    Altra cosa molto importante: l'azione del muscolo.
    Il retto dell'addome è un muscolo espiratorio (abbassa le coste), ma soprattutto flette il torace sul bacino o il bacino sul torace. Questo è molto importante perché il muscolo non passa a ponte sull'articolazione dell'anca, quindi tutti i crunch inversi in cui andiamo a muovere le gambe non sono esercizi per gli addominali.
    Nel movimento dell'articolazione dell'anca intervengono i flessori dell'anca (in particolare ileopsoas), il cui accorciamento può, tra l'altro, peggiorare preesistenti problemi alla colonna lombare.
    Nel crunch inverso correttamente eseguito, quindi, la coscia non si muove rispetto al bacino, quest'ultimo, invece, deve essere avvicinato al torace.
    Per questo motivo esercizi come i reverse crunch alle parallele sono molto difficili da eseguire correttamente, in quanto lo scopo non è muovere le gambe, ma solo il bacino verso lo sterno.
    Allo stesso tempo nel crunch classico ogni movimento superiore ai 30° non coinvolge più il retto dell'addome ma i flessori dell'anca. Per lo stesso motivo trovo i "sit-up" esercizi non "buoni" per allenare correttamente l'addome.

    Sperando di non avervi annoiato, ho espresso grossomodo quelle che sono le mie considerazioni su questo muscolo, considerando che non sono un esperto o specializzato nel settore, ma uno studente di medicina che in base agli studi (anatomia in primis) e approfondimenti è arrivato a queste conclusioni.
    Non è detto che tutto quello che ho scritto sia corretto, quindi se qualcuno vuole smentirmi lo faccia pure, sarò contento di apprendere cose nuove.
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎