Panca con bilancere e panca con manubri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Manx
    replied
    alterna le metodiche, non farti problemi inutili.

    Leave a comment:


  • Mikael Delmastro
    replied
    Allora ricapitolando presa a matello, spingo su e a metà esecuzione ruoto in posizione classica, ma devo farli toccare i manubri stringendo al centro ? questo e un altro dilemma chi dice si chi dice no perchè scarico la contrazione ?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    Per me basterebbero quelli da 40.. ma li userei poco... tipo rematore manubri e qualche distensione

    comunque... Presa a martello per tutta l'esecuzione, o con rotazione?
    fatte entrambe le esecuzioni piu' volte, con rotazione probabilmente il movimento è piu' "redditizio".

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Per me basterebbero quelli da 40.. ma li userei poco... tipo rematore manubri e qualche distensione

    comunque... Presa a martello per tutta l'esecuzione, o con rotazione?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    Se li usassi subito sarebbero leggeri, ma dopo panca e/o military sono adeguati... almeno ora... vedremo fra qlc mese
    stavo scherzando ovviamente. Peccato ci siano solo manubri fino a 32kg. A freiburg li avevo fino a 57kg + quelli componibili.

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Se li usassi subito sarebbero leggeri, ma dopo panca e/o military sono adeguati... almeno ora... vedremo fra qlc mese

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    Martello per tutta l'esecuzione, o con rotazione. Comunque i miei manubri si fermano a 32kg e sono stretti.
    sei scarso

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Martello per tutta l'esecuzione, o con rotazione. Comunque i miei manubri si fermano a 32kg e sono stretti.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    boh amico...saro' tardo...ma non ti seguo l'impugnatura a martello è una sola...ruoti i manubri in chiusura? mai viste macchine per fare la panca declinata...cmq è una esecuzione banale...non capisco perché ci si deve riflettere troppo

    Leave a comment:


  • cutler 23
    replied
    semplicemente,rispetto alla classica presa a martello,extra-ruoto un po i manubri in fuori....per esser piu chiaro,utilizzo l'angolo di presa che si vede nelle macchine per le spinte su declinata,solo coi manubri...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    la presa a martello è la presa a martello...non ha niente a che fare con le croci ecc...come impugni un martello tu?

    Leave a comment:


  • cutler 23
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    dipende dal diametro dei dischi secondo me...quando uso i 2 manubri da 36-40kg toccano il petto molto prima rispetto al bilanciere...ed è normale Cmq consiglio veramente a tutti la presa a martello...li' si scende veramente parecchio! Da provare. In realtà il maggior rom dei manubri dovrebbe essere inteso in chiusura, quando per esempio puoi "ruotare" in cima o come dici tu accostare i manubri facendoli convergere.
    manx per presa a martello intendi una presa diciamo "mista",fra quella normale e quella delle croci,i manubri leggermente extraruotati per intendersi? io sto iniziando a utilizzare questo tipo di presa e ho visto infatti che ho molto piu stimolo sul petto,in quanto escludo maggiormente spalle e tri..

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    Forse dipende dalla mobilita' articolare, ne linee di impuagnatura del manubrio nel mio caso credo scendono leggermente sotto quella del bilancere quando faccio panca...
    dipende dal diametro dei dischi secondo me...quando uso i 2 manubri da 36-40kg toccano il petto molto prima rispetto al bilanciere...ed è normale Cmq consiglio veramente a tutti la presa a martello...li' si scende veramente parecchio! Da provare. In realtà il maggior rom dei manubri dovrebbe essere inteso in chiusura, quando per esempio puoi "ruotare" in cima o come dici tu accostare i manubri facendoli convergere.

    Leave a comment:


  • Luigi 87
    replied
    Forse dipende dalla mobilita' articolare, ne linee di impuagnatura del manubrio nel mio caso credo scendono leggermente sotto quella del bilancere quando faccio panca...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Luigi 87 Visualizza Messaggio
    Coi manubri come ti e' stato detto servono molte piu energie per coordinare entrambi gli emisferi e per mantenere l'equilibrio...

    Pero' hai un ROM superiore, nel punto piu' basso, un maggiore allungamento possibile, e nel punto piu alto avvicinando le due braccia il petto si accorcia di piu' che con la panca. Indispensabile il lavoro con manubri pesanti in ipertrofia, per me...!
    se li impugni a martello e scendi aderente al busto... si'...altrimenti se sono belli pesanti e ampi e usi la presa "regolare"...no.. il rom è + corto. Ne abbiamo parlato molto spesso.

    Leave a comment:

Working...
X