Squat-lift

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Yuri
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    il discorso di free91/ironpaolo è corretto, pero' è "meno relativo" al BB, dove la negativa è un movimento fondamentale che permette variazioni. Non è un caso infatti che i bber prediligano varianti dello stacco classico (deadlift) come il rumeno o lo stacco in tensione continua (che assomiglia quasi ad un rumeno in effetti).
    quoto. io in massa infatti ho fatto un 4x7 di stacchi rumeni a tensione continua... la mia scelta è venuta dopo aver studiato quel topic di leviatano dove si spiegavano tutte le varianti dello stacco con gli omini disegnati

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    il discorso di free91/ironpaolo è corretto, pero' è "meno relativo" al BB, dove la negativa è un movimento fondamentale che permette variazioni. Non è un caso infatti che i bber prediligano varianti dello stacco classico (deadlift) come il rumeno o lo stacco in tensione continua (che assomiglia quasi ad un rumeno in effetti).

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Doggy Visualizza Messaggio
    e xkè mai?
    Originariamente Scritto da Iron Paolo;
    Abbiamo detto alla nausea che lo stacco consiste nel sollevare un peso da terra per mettersi eretti, ma non abbiamo mai menzionato il movimento opposto per rimettere il bilanciere a terra, dando per scontato che debba esistere se vogliamo eseguire una serie di più ripetizioni.
    Del resto, in qualsiasi esercizio con pesi liberi che sfrutta la Gravità esiste sempre un movimento "in su" e uno "in giù"... Il punto però è che lo stacco consiste solo nell'andare "in su" a differenza della panca e dello squat dove il movimento è composto da due parti.
    Lo stacco è definito come un movimento puramente concentrico: i muscoli si contraggono e si accorciano, il bilanciere sale. Lo squat e la panca sono invece movimenti eccentrici-concentrici: nella discesa i muscoli si contraggono mentre si allungano (movimento eccentrico), nella risalita i muscoli si contraggono e si accorciano (movimento concentrico). Lo stacco non è una eccezione: le trazioni, il lento in piedi partendo dal petto sono altri esercizi concentrici, ad esempio.
    Se perciò va allenato esclusivamente il movimento concentrico, l'ideale sarebbe eseguire un'intera serie tirando verso l'alto con la forza muscolare e sbattere il bilanciere al suolo accompagnandolo con il minimo sforzo: questo è ciò che viene fatto nelle palestre di powerlifting e di weightlifting, dove sentirete continuamente dei boati terrificanti.
    .

    Leave a comment:


  • Doggy
    replied
    Originariamente Scritto da Free91 Visualizza Messaggio
    Bhe ma nello stacco il carico è tutto!Teoricamente la negativa non dovrebbe essere nemmeno fatta rispetto a tutti gli altri esercizi dove il cairico conta si ma non quanto quello nello stacco
    e xkè mai?

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    si' ok, nello stacco il carico è tutto poiché è un esercizio "studiato" per il sollevato massimale o quasi.

    Va benissimo, pero' non se tu metti il discorso come hai detto prima, sembra quasi che ogni esercizio fatto con i manubri non abbia senso.
    Nono non penso assolutamente che ogni esercizio con i manubri sia inutile
    Il discorso valeva solo per lo stacco

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Free91 Visualizza Messaggio
    Bhe ma nello stacco il carico è tutto!Teoricamente la negativa non dovrebbe essere nemmeno fatta rispetto a tutti gli altri esercizi dove il cairico conta si ma non quanto quello nello stacco
    si' ok, nello stacco il carico è tutto poiché è un esercizio "studiato" per il sollevato massimale o quasi.

    Va benissimo, pero' non se tu metti il discorso come hai detto prima, sembra quasi che ogni esercizio fatto con i manubri non abbia senso.

    Leave a comment:


  • NL84
    replied
    se vuoi/volete "sperimentare" puoi/potete provare lo squat con palla :-) (soprattutto se vi allenate a casa)

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    ma certo che si carica di meno, che significa...e perché nella panca il carico non è importante e invece nello stacco si'? E il lento? Anche in questo esercizio non è importante? Nelle scrollate? Nel curl bicipiti? E sia chiaro...non mi piace quasi nessun esercizio con i manubri...
    Bhe ma nello stacco il carico è tutto!Teoricamente la negativa non dovrebbe essere nemmeno fatta rispetto a tutti gli altri esercizi dove il cairico conta si ma non quanto quello nello stacco

    Leave a comment:


  • Yuri
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    si' certo il movimento è lo stesso di uno stacco da terra, poi vedi tu se fare il tutto in tensione continua o meno.

    quello che mi interessava, grazie!

    Leave a comment:


  • Niko853
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    il vantaggio dei manubri e della trap bar - anche se quest'ultima l'ho usata per gioco una sola volta - è che si ha molto meno la tendenza a schienare, grazie alla posizione delle mani.
    quoto:i pesi sono ai lati,e non davanti le ginocchia.E' molto meno stressante per la schiena,quindi anche dopo uno squat può tranquillamente essere eseguito.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
    per un periodo ho fatto lo squat-lift con i manubri,e sinceramente lo trovo un ottimo esercizio.Gambe e parte centrale-alta della schiena lavorano alla grande.
    il vantaggio dei manubri e della trap bar - anche se quest'ultima l'ho usata per gioco una sola volta - è che si ha molto meno la tendenza a schienare, grazie alla posizione delle mani.

    Leave a comment:


  • Niko853
    replied
    per un periodo ho fatto lo squat-lift con i manubri,e sinceramente lo trovo un ottimo esercizio.Gambe e parte centrale-alta della schiena lavorano alla grande.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    ma certo che si carica di meno, che significa...e perché nella panca il carico non è importante e invece nello stacco si'? E il lento? Anche in questo esercizio non è importante? Nelle scrollate? Nel curl bicipiti? E sia chiaro...non mi piace quasi nessun esercizio con i manubri...

    Leave a comment:


  • Free91
    replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    si' certo il movimento è lo stesso di uno stacco da terra, poi vedi tu se fare il tutto in tensione continua o meno.



    e allora? tu la panca con i manubri la fai con lo stesso peso della panca con bilanciere...? E per questo non conviene farla? E il lento manubri allora non serve a niente??

    Boh ragazzi ragionate prima di scrivere cose non corrette.
    La panca è tutta altra cosa il carico è relativo invece nello stacco il carico è importante e con i manubri SECONDO ME si carica molto meno che con la trap bar

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Yuri Visualizza Messaggio
    quello che mi interessa capire è se la preparazione del movimento e la salita va fatta come per gli stacchi... inoltre se si dovrebbe fare una fase negativa controllata e senza posare i pesi a terra, un pò come negli stacchi rumeni
    si' certo il movimento è lo stesso di uno stacco da terra, poi vedi tu se fare il tutto in tensione continua o meno.

    Originariamente Scritto da Free91 Visualizza Messaggio
    Per il carico secondo me visto che con i manubri caricherai sicuramente meno che con la trap bar
    e allora? tu la panca con i manubri la fai con lo stesso peso della panca con bilanciere...? E per questo non conviene farla? E il lento manubri allora non serve a niente??

    Boh ragazzi ragionate prima di scrivere cose non corrette.

    Leave a comment:

Working...
X