Bicipidi alla Harnold: Dizionario Zanichelli inside

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Gore
    replied
    io ci ho messo si e no 3-4 anni per capire come trazionare correttamente con la schiena

    da quando l'ho capito... la schiena è cominciata a crescere...

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    esatto...se fate le trazioni, sia prone che supine, e vi si affaticano "troppo" le braccia...vuol dire che tirate solo di quelle...succedeva anche a me anni fa appena fatta la sbarra o la lat: le vene dei bicipiti erano gonfie e visibili...ora non succede più.

    Leave a comment:


  • Gore
    replied
    io sarò pignolo, ma se faccio il dorso cerco di concentrare il piu possibile il lavoro cercando di trazionare idealmente solo col dorso, cercando di non cercare la trazione a tutti i costi coinvolgendo il meno possibile i bicipiti.
    quando tocca ai bicipiti cerco di fare un lavoro che li coinvolga quasi in via esclusiva prima e in isolamento poi.

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggio
    infatti mica ci si deve distruggere nei bicipiti....

    se si fanno trazioni e rematori pesanti dopo basta lavorare di pompaggio leggero per i bicpiti no?
    cmq ognuno ha suo modo di allenarsi.....
    No... e non capisco tutta questa epopea sui bicipiti che saranno stanchi e cotti dopo il wo del dorso boh, a volte mi domando se sono io quello strano. Se faccio i bicipiti dopo il dorso, o dopo il petto, o in una sessione a sé é indifferente...anzi, rendo meglio dopo il dorso...cosi' anche per altri muscoli sinergici.

    Leave a comment:


  • Ansicora_Gherreri
    replied
    infatti mica ci si deve distruggere nei bicipiti....

    se si fanno trazioni e rematori pesanti dopo basta lavorare di pompaggio leggero per i bicpiti no?
    cmq ognuno ha suo modo di allenarsi.....

    Leave a comment:


  • blackbart
    replied
    Attenzione... mi riferivo ai principianti non a chi, intermedio o avanzato, ha raggiunto una prima stabilizzazione nei carichi.
    Come spiega bene MarcoPL è fondamentale costruire la forza prima di dedicarsi a programmi più ipertrofici.
    La cosa è ottenibile con allenamenti in multi-frequenza settimanale nelle alzate principali: ciò permette di migliorare la forza direttamente (i PL mica fanno panca solo al "lunedì", no?) sia indirettamente perchè si impara la tecnica di cui la forza è figlia.
    Unito al fatto che un novice ha meno resistenza di un avanzato (necessita di meno volume di allenamento per wo) ma più capacità di recupero (perchè ha meno di recuperare sia in termini di massa muscolare che di intensità raggiunta nel wo... vedi esaurimento SNC) giustifica la mia affermazione secondo cui i mono-articolari per un "principiante" sono praticamente inutili.
    Ma che ve lo dico a fare...

    Leave a comment:


  • Iach...
    replied
    Originariamente Scritto da jeghe Visualizza Messaggio
    io ho iniziato ad allenare veramente le braccia direttamente da quest'estate, prima le facevo solo sporadicamente xkè dopo i multiart ero troppo spompato e dicevo: massì tanto con trazioni, rematore e distensioni pesanti le braccia crescono lo stesso...sbagliatissimo...ci serve un lavoro diretto
    si,ma non ho detto questo ... ho cercato di giustificare un deficit di prestazione di esercizi monoarticolari dopo multiarticolari pesanti ...

    Leave a comment:


  • jeghe
    replied
    Originariamente Scritto da Iach... Visualizza Messaggio
    io ci ho messo un pò per imparare questa cosa ... dopo trazioni e rematore io ero sempre cotto x i bicipiti .. stessa cosa per i tricipiti dopo petto e spalle,e addome dopo gambe ...

    è secondo me anche questione di capacità di lavoro ... più la si sviluppa e si abitua il SNC,più si riesce a rendere di più nei monoarticolari svolti dopo i fondamentali e/o complementari pesanti ...
    io ho iniziato ad allenare veramente le braccia direttamente da quest'estate, prima le facevo solo sporadicamente xkè dopo i multiart ero troppo spompato e dicevo: massì tanto con trazioni, rematore e distensioni pesanti le braccia crescono lo stesso...sbagliatissimo...ci serve un lavoro diretto

    Leave a comment:


  • LARRY SCOTT
    Guest replied
    Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggio
    o iddio.




    ti prego, un giorno o l'altro fai un tread in sticky con tutti questi strafalcioni





    in un titolo di 3 parole due son sbagliate e una è una preposizione

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da Iach... Visualizza Messaggio
    io ci ho messo un pò per imparare questa cosa ... dopo trazioni e rematore io ero sempre cotto x i bicipiti .. stessa cosa per i tricipiti dopo petto e spalle,e addome dopo gambe ...

    è secondo me anche questione di capacità di lavoro ... più la si sviluppa e si abitua il SNC,più si riesce a rendere di più nei monoarticolari svolti dopo i fondamentali e/o complementari pesanti ...
    detto bene

    Leave a comment:


  • Iach...
    replied
    Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
    Se ci si è dato dentro con rematori e trazioni non si avrà l'energia che per fare poche serie,

    io ci ho messo un pò per imparare questa cosa ... dopo trazioni e rematore io ero sempre cotto x i bicipiti .. stessa cosa per i tricipiti dopo petto e spalle,e addome dopo gambe ...

    è secondo me anche questione di capacità di lavoro ... più la si sviluppa e si abitua il SNC,più si riesce a rendere di più nei monoarticolari svolti dopo i fondamentali e/o complementari pesanti ...

    Leave a comment:


  • Gore
    replied
    imho sia bicipiti che tricipiti vanno allenati.

    facendo un movimento anche multi articolare, ma non si può pretendere uno sviluppo marcato se si pretende di lavorarli solo in sinergia.

    Leave a comment:


  • blackbart
    replied
    Originariamente Scritto da Ansicora_Gherreri Visualizza Messaggio
    qualche serie di curl bilanciere ci vuole non credi?
    Se ci si è dato dentro con rematori e trazioni non si avrà l'energia che per fare poche serie, altro che bicipiti in piedi, seduti, panca scott, ai cavi, concentrazione... tabelle per i bic che sembrano tratte dal secondo allenamento giornaliero di Coleman...
    Se a un novice servissero 12 serie di bicipiti allora, per logica, dovrebbe farne almeno una trentina per i dorsali...
    Last edited by blackbart; 29-12-2009, 20:44:18.

    Leave a comment:


  • Ansicora_Gherreri
    replied
    Originariamente Scritto da blackbart Visualizza Messaggio
    Essendo un estremista ci metterei tutti quelli mono-articolari.
    Faccio un'eccezione per scrollate, calf, alzate laterali, curl bilanciere, ecc... (ma mica bisogna fare 3 esercizi da 4 serie l'uno!)
    Rimango dell'idea che un "novice" tragga enormi benefici da allenamenti brevi, media intensità e alta frequenza sui MA (insomma... la scuola di Pavel... ).

    Man mano che si acquista massa muscolare, forza ed esperienza ha senso introdurre esercizi sempre più specializzati in modo da "saturare", in un'ottica di ipertrofia, il muscolo target.

    Insomma.. se nelle palestre la gente si impegnasse nei multi-articolari la metà di quanto si impegna a fare curl per bicipiti (fra l'altro con tecniche raccapriccianti!) il costo della ghisa raddoppierebbe di valore e le palestre sarebbero posti frequentati da tirannosauri!
    anche io la penso così.....bisogna impegnare tutte le proprie eneregie sui multi articolari....si diventa grossi e forti con delle buone basi e poi si rifinsce.....solo che secondo me questo approccio non funziona proprio con tutti tutti....e le trazioni il rematore non bastano per i bicipiti...qualche serie di curl bilanciere ci vuole non credi?


    oH poi tieni conto che io parlo da ignorante...i bicipiti li alleno solo quando sono in scarico

    Leave a comment:


  • blackbart
    replied
    Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggio
    ti riferisci ai fondamentali "classici"(panta-squat-stacco-trazioni-rematore) o anche a quelli "minori"(curl bilanciere etc)?
    Essendo un estremista ci metterei tutti quelli mono-articolari.
    Faccio un'eccezione per scrollate, calf, alzate laterali, curl bilanciere, ecc... (ma mica bisogna fare 3 esercizi da 4 serie l'uno!)
    Rimango dell'idea che un "novice" tragga enormi benefici da allenamenti brevi, media intensità e alta frequenza sui MA (insomma... la scuola di Pavel... ).

    Man mano che si acquista massa muscolare, forza ed esperienza ha senso introdurre esercizi sempre più specializzati in modo da "saturare", in un'ottica di ipertrofia, il muscolo target.

    Insomma.. se nelle palestre la gente si impegnasse nei multi-articolari la metà di quanto si impegna a fare curl per bicipiti (fra l'altro con tecniche raccapriccianti!) il costo della ghisa raddoppierebbe di valore e le palestre sarebbero posti frequentati da tirannosauri!

    Leave a comment:

Working...
X