Originariamente Scritto da Niko853
Visualizza Messaggio
Larghezza presa nel Military press in piedi
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da Mirko 90 Visualizza MessaggioNo, proprio perchè non lo so fareCome mai dici che è un ottimo esercizio? Qual'è la sua "virtù"?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggioil push press ragazzi lo fate? Ottimo esercizio...ma va saputo fare.Come mai dici che è un ottimo esercizio? Qual'è la sua "virtù"?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggioil push press ragazzi lo fate? Ottimo esercizio...ma va saputo fare.
è il mio preferito
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioIn effetti anche nella versione "più olimpica" la presa è comunque sempre più larga rispetto alle spalle.
Invece la presa larga, per capirci, è quella adottata nel lento con manubri dove l'enfasi è spostata sul deltoide laterale.
In mezzo ci stanno tutte le sfumature.
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggione approfitto per dire una cosa, perché li vertirà bene la discussione
Lento Avanti largo, lento dietro, si sente di più il deltoide ok, perché? Perché si taglia via sempre di più il petto andando ad utilzzare una leva svantaggiosa.
Leva svantaggiosa -> maggiore stress articolare
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioSecondo me con la presa stretta il pettorale sternale interviene molto meno (l'omero ruota su un piano sagittale).
Il minor carico relativo al lento dietro, che rappresenta la versione estrema, è dovuto al fatto che il peso è spostato dal deltoide anteriore a quello laterale, decisamente più debole (anche in questo caso il pettorale è definitivamente tagliato fuori).
Originariamente Scritto da Leviatano89 Visualizza Messaggioleggi la parte di un 3d di IronPaolo che ho appena postato, spiega tutto, soprattutto il perché delle "sensazioni" differenti.
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioIntermedia?
Piuttosto che guardare alla larghezza della presa è più comodo osservare l'inclinazione degli avambracci con bilanciere al petto: se il gomito punta indietro è presa larga altrimenti se punta in avanti è presa stretta.
Guardare alla presa è in effetti più difficile perché l'inclinazione degli avambracci è molto sensibile ad un allargamento della presa: pochi centimetri possono modificare notevolmente l'esercizio.
Per fare un esempio, pur avendo braccia lunghe, trovo che la differenza tra presa stretta e presa larga sia di non più di 10cm per parte.
Questa è senz'altro una presa stretta:
Notare come gli avambracci sono piegati indietro mentre i gomiti puntano in avanti: il lavoro è scaricato su deltoidi anteriori e tricipiti.
Nella presa larga, più tipica del lento con manubri, i gomiti puntano in basso o addirittura indietro.
Il lavoro è scaricato sui deltoidi laterali mentre lo stacco è fornito dal pettorale (questo è il motivo per cui arrivati a cedimento è difficile "chiudere").
Quest'ultima, con bilanciere, è la versione che preferisco anche se non è il military press classico il quale richiederebbe, credo, una presa stretta.
Tornando a quanto diceva Leviatano sul lento dietro: anche se non me la sentirei di demonizzarlo si tratta certamente di un esercizio da fare con la massima cautela: carichi bassi, movimenti lenti (si chiama lento apposta!) e ROM limitato.
E' quindi inadatto a routine di forza ma è discreto se si cerca una miglior concentrazione sul deltoide laterale, magari dopo serie pesanti di lento avanti. Aggiungo che molte persone hanno percentuali maggiori di fibre rosse nei deltoidi quindi il lento dietro può essere utile come esercizio con cui completare e "riempire" il volume di allenamento per le spalle.
arrivando a me..io cerco di adoperare la presa da wler...gomiti che puntano avanti e avambracci piegati indietro con bilanciere che poggia su deltoidi frontali e petto alto, in salita avanzamento del corpo in avanti come a passare sotto il bilanciere..al dir la verità eseguo più spesso push press che military.
parlando invece di esercizi pro deltoidi a palle di cannone, se lo si sa fare, e non si esegue un prone curl cheatato, ma si è capaci di lanciare su il bilanciere e scivolare sotto, allora il clean rimane un must imho.Last edited by Dorian00; 25-10-2009, 21:52:16.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggioparti con il bilanciere disteso che tocca le ginocchia, arrivi all'altezza delle spalle, ti fermi 2" col bilanciere parallelo al terreno, poi prosegui fin sopra la testa, scendi giu' nella posizione di prima, braccia parallela al terreno, sosta di 2" e scendi giu' fino ad arrivare alla posizione di partenza con il bilanciere in posizione rilassata a contatto con le ginocchia.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da blackbart Visualizza MessaggioIngegnoso.Quando pensi di averle viste tutte...
Un incrocio tra alzate frontali con bilanciere e aperture posteriori: il deltoide frontale cede il carico al posteriore nella seconda parte del movimento. Molto completo.
L'unico problema è che manca un nome. Super-man-x frontal raise?provero' a farci le isometrie prima o poi...dovrebbero esere devastanti.
Mimmoli'...prova l'esercizio va anzi che sparare sentenze
Cmq io e menez abbiamo inventato anche un altro esercizio "simile", le alzate frontali alla SdS, non ho pero' il video, le descrivo:
parti con il bilanciere disteso che tocca le ginocchia, arrivi all'altezza delle spalle, ti fermi 2" col bilanciere parallelo al terreno, poi prosegui fin sopra la testa, scendi giu' nella posizione di prima, braccia parallela al terreno, sosta di 2" e scendi giu' fino ad arrivare alla posizione di partenza con il bilanciere in posizione rilassata a contatto con le ginocchia.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Mimmolino Visualizza MessaggioCerto, lavorano i deltoidi anteriori e il trapezio alto. I deltoidi posteriori per nulla.ah...tu sei istruttore....ma per favore....
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Mimmolino Visualizza MessaggioCerto, lavorano i deltoidi anteriori e il trapezio alto. I deltoidi posteriori per nulla.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Manx Visualizza Messaggiopoco tempo fa mi sono anche "inventato" un esercizio stile aperture a 90 ma con bilanciere, sollevato frontalmente. Da provare...delts in fiamme.Quando pensi di averle viste tutte...
Un incrocio tra alzate frontali con bilanciere e aperture posteriori: il deltoide frontale cede il carico al posteriore nella seconda parte del movimento. Molto completo.
L'unico problema è che manca un nome. Super-man-x frontal raise?
EDIT:
rep+ per l'innovazioneLast edited by blackbart; 25-10-2009, 21:26:17.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Mimmolino Visualizza MessaggioCerto, lavorano i deltoidi anteriori e il trapezio alto. I deltoidi posteriori per nulla.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggioma così nn lavorano i dels frontali invece dei posteriori?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Niko853 Visualizza Messaggioma così nn lavorano i dels frontali invece dei posteriori?
Leave a comment:
-
Leave a comment: