come incrementare il carico quanto dimostra la pratica.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Niko853
    replied
    Originariamente Scritto da Frank77 Visualizza Messaggio
    Piccoli incrementi di microcarichi li vedo comunque produttivissimi....per come la vedo io non aumentare - o almeno cercare di aumentare - i carichi di settimana in settimana non è affatto produttivo.
    Anche io credevo lo stesso...aspettiamo che menez ci illumini..

    Leave a comment:


  • Frank77
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    La pratica di allenamento dimostra oramai che non è significativo aumentare i carichi d'allenamento in modo uniforma e regolare.
    infatti si è rivelato utile portare ilcarico di allenamento a un livello più elevato applicando il concetto di "allenamento a salti".
    ma per ottenere una reale efficacia, tra l'altro è quanto utilizzato con Manx, è opportuno che il carico si stabilizzi e parallelamente vi siano dei segni di adattamento a questa prestazione:ipertrofia, densità muscolare, tutti aspetti muscolari visibili e percepibili.
    Questa condizione ci indica il raggiungimento del plateau prestativo dal quale poi, può ripartire un successivo aumento del carico.
    Ma quando la stabilizzazione (conferma della forza espressa in 1rmax reiterata) non è sistematica o quando la muscolatura non si presenta nelle condizioni riportate sopra, non è consigliabile impostare un aumento di carico, in quanto si innesca un processo negativo tendente a portare verso il basso la prestazione, producendo una stagnazione nei risultati o peggio una regressione.
    Piccoli incrementi di microcarichi li vedo comunque produttivissimi....per come la vedo io non aumentare - o almeno cercare di aumentare - i carichi di settimana in settimana non è affatto produttivo.

    Leave a comment:


  • manzinator
    replied
    ah... io ogni volta che riesco a maneggiare il carico da me prefissato generalmente aspetto 2-3 sedute prima di rialzare il carico. Ma dubito che in 2-3 sedute possa migliorarmi la qualità muscolare... quindi sbaglio ad alzare il carico cosi presto?
    secondo me il tuo ragionamento ha senso su atleti di livello avanzato, un neofita certamente necessiterà di arrivare presto a carichi considerabili, non trovi?

    Leave a comment:


  • Manx
    replied
    Originariamente Scritto da mazzo85 Visualizza Messaggio
    bo ma secondo me non ci vuole un genio a capire che piu resci a salire di carico e piu velocemente e piu ci sara aumento della massa magra
    il punto pero' non era solo questo...

    Leave a comment:


  • malfa81
    replied
    Originariamente Scritto da menez Visualizza Messaggio
    La pratica di allenamento dimostra oramai che non è significativo aumentare i carichi d'allenamento in modo uniforma e regolare.
    infatti si è rivelato utile portare ilcarico di allenamento a un livello più elevato applicando il concetto di "allenamento a salti".
    ma per ottenere una reale efficacia, tra l'altro è quanto utilizzato con Manx, è opportuno che il carico si stabilizzi e parallelamente vi siano dei segni di adattamento a questa prestazione:ipertrofia, densità muscolare, tutti aspetti muscolari visibili e percepibili.
    Questa condizione ci indica il raggiungimento del plateau prestativo dal quale poi, può ripartire un successivo aumento del carico.
    Ma quando la stabilizzazione (conferma della forza espressa in 1rmax reiterata) non è sistematica o quando la muscolatura non si presenta nelle condizioni riportate sopra, non è consigliabile impostare un aumento di carico, in quanto si innesca un processo negativo tendente a portare verso il basso la prestazione, producendo una stagnazione nei risultati o peggio una regressione.


    anchè perchè se oggi raggiungo per la prima volta il mio target di x rep con y peso...non è detto che padroneggi appieno il peso...debbo ancora testare che sono in grado di ripetere la prestazione più volte..."fare mio" il peso!!

    di solito io mi ponevo di ripetere la prestazione per almeno 3-5 volte di fila!!

    Leave a comment:


  • mazzo85
    replied
    bo ma secondo me non ci vuole un genio a capire che piu resci a salire di carico e piu velocemente e piu ci sara aumento della massa magra

    Leave a comment:


  • Niko853
    replied
    ma non è proprio l' "adattamento" ad una certa situazione a doversi evitare ai fini ipertrofici?Io ero convinto che fosse giusto aumentare il carico regolarmente,ad esempio ogni lunedì aggiungo 2kg alla panca...Tu invece,se ho capito bene,consigli prima di stabilizzarsi ad un certo peso in modo da percepirlo come leggero,e poi magari 2-3 settimane dopo di aggiungere 5kg.Una cosa mi lascia perplesso:le settimane di avvicinamento all'incremento del carico sono realmente produttive ai fini ipertrofici?Fino a che punto ha senso lavorare con lo stesso carico?Non si rischia,in tale modo,di inanellare una serie di allenamenti che sono uno la fotocopia dell'altro?

    Leave a comment:


  • come incrementare il carico quanto dimostra la pratica.

    La pratica di allenamento dimostra oramai che non è significativo aumentare i carichi d'allenamento in modo uniforma e regolare.
    infatti si è rivelato utile portare ilcarico di allenamento a un livello più elevato applicando il concetto di "allenamento a salti".
    ma per ottenere una reale efficacia, tra l'altro è quanto utilizzato con Manx, è opportuno che il carico si stabilizzi e parallelamente vi siano dei segni di adattamento a questa prestazione:ipertrofia, densità muscolare, tutti aspetti muscolari visibili e percepibili.
    Questa condizione ci indica il raggiungimento del plateau prestativo dal quale poi, può ripartire un successivo aumento del carico.
    Ma quando la stabilizzazione (conferma della forza espressa in 1rmax reiterata) non è sistematica o quando la muscolatura non si presenta nelle condizioni riportate sopra, non è consigliabile impostare un aumento di carico, in quanto si innesca un processo negativo tendente a portare verso il basso la prestazione, producendo una stagnazione nei risultati o peggio una regressione.
Working...
X