bradicardia assurada!cardio alla morte

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • the_drifter
    replied
    ancora?

    ma se son 3 pagine che ti dico di abbassare la fascia e farti meno seghe mentali...
    qual'è la parte che non ti torna?

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    azz...sorryyyyyy!!!sn nuovo del forum...

    Leave a comment:


  • Sean
    replied
    Messaggio di moderazione.

    Hai già questa tua discussione aperta al riguardo, inutile farne di nuove ad ogni quesito simile, rischiando così solo di disperdere consigli e interventi e intandasando la sezione (spam).

    Si può continuare qui.

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    aiuto x il cardio

    Scusate ancora...
    sn riuscito ad arrivare in fascia lipolitica (145bmp) sul tapis roullant cn pendenza 3 e velocita di 7.2!
    il mio prob è ke 30min così nn li riesco a reggere e ho paura di compromettere l'allenamento cn i pesi...
    secondo voi abbassando la frequenza cardiaca a un 40-50%, con relativo minor affaticamento, riuscirei ad ottenere migliori risultati???ovviamente cercando sempre di minimizzare la perdita di massa magra!!!
    lo so ke ora direte di eliminare il cardio...ma io vorrei continuare a fare 2sessioni settimanali xke nn vogli accumulare ciccia(massa) a dismisura!
    GRAZIE...

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    era esattamente qll ke volevo dire!il mio obbiettivo + ke bruciare calorie è qll di diminuire la % di grasso corporeo!!!

    Leave a comment:


  • Belaz
    replied
    Eh gia'... Così di senso ne ha poco.

    La fascia lipolitica e' quella che garantisce il maggior rapporto tra substrati per il consumo calorico e la generazione di energia, a favore dei grassi.
    Il nostro corpo, su uno sforzo sufficientemente lungo e aerobico, attiva tutti i suoi metabolismi: quello degli zuccheri, quello dei lipidi e quello proteico.

    Nella fascia lipolitica, si ha il massimo consumo di grassi in rapporto alle calorie bruciate, mentre nella alta fase aerobica si ha un alto consumo di zuccheri (glicogeno muscolare ed epatico) e basso consumo di grassi.
    Se lo scopo è bruciare il maggior numero di grassi in rapporto alle calorie, e' consigliabile lavorare in lipolitica. Per bruciare a parita' di tempo il maggior numero di grassi complessivo, pero', conviene l'attivita' aerobica.

    L'utilizzazione di proteine come substrato energetico avviene solo in carenza di zuccheri, e porta alla formazione di chetoni... E' una situazione molto rara, dovuta a alimentazione scorretta (o diete specifiche chetogenetiche).
    L'unico problema per i muscoli, e' che sforzi prolungati aumentano i livelli di cortisolo, che e' un catabolita muscolare. Ed in piu', dopo aver stressato i muscoli per stimolarne la crescita, e' svantaggioso stressarli ulteriormente con fasi aerobiche elevate.

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggio
    ahahahahahahah...vabbè io cmq se nn trovo arrivo in fascia cl cardiofrequenzimetro penso proprio ke seguirò il consiglio del "camminare e conversare" xke sennò quà brucio sl massa magra!!!
    ma chi te l'ha detto?

    messa così è una frase senza senso.

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    ahahahahahahah...vabbè io cmq se nn trovo arrivo in fascia cl cardiofrequenzimetro penso proprio ke seguirò il consiglio del "camminare e conversare" xke sennò quà brucio sl massa magra!!!

    Leave a comment:


  • nucleool
    replied
    Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggio
    55 sì...e quindi? è un dato nella norma.
    quanto vi invidio!!!
    fate attenzione perchè senno passo con il defibrillatore e scarico a 200!! sono pratico di ste cose eheheh

    Leave a comment:


  • Pietro75*
    replied
    Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggio
    ma come posso fare x trovare una buona frequenza ke mi permetta di nn ammazzarmi ma di bruciare grassi???ovviamente vorrei correre in fascia xke sennò ttt gli sforzi in sala pesi sn inutili...

    MINCHIA E TI LAMENTI io a riposo sto fra i 43 ed i 48

    comunque alza la pendenza del tappeto al 14%........e vedrai che magicamente a 10 km / h salirai bene di battiti

    Leave a comment:


  • the_drifter
    replied
    Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggio
    1pò la fascia l'ho bagnata 1pò!xò aveva sia il lettore mp3 e l'orologio nn l'avevo al polso ma attaccato sul manico del tapis roullant, xke le istruzioni dicevano ke andava bene lo stesso!nn so se il prob può essere questo...
    no, non è quello il problema.

    Leave a comment:


  • Belaz
    replied
    L'unica sta nel riprovare, partendo piano e lentamente accelerando, e verificare la corrispondenza dei battiti indicati dal cardiofrequenzimetro con la tua misurazione manuale.

    Comunque, se vuoi un parametro "indicativo" non legato ai battiti, per lavorare in lipolitica devi essere nella condizione di poter conversare abbastanza tranquillamente con un tuo vicino mentre corri-cammini. La richiesta di ossigeno e' tale da permettertelo.

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    1pò la fascia l'ho bagnata 1pò!xò aveva sia il lettore mp3 e l'orologio nn l'avevo al polso ma attaccato sul manico del tapis roullant, xke le istruzioni dicevano ke andava bene lo stesso!nn so se il prob può essere questo...

    Leave a comment:


  • Belaz
    replied
    Sai prenderti i battiti "a mano"?

    Prova a rifare quell'esercizio misurando le pulsazioni al radiale (sul polso) che e' comodo, o al carotideo se non sei sicuro (si sentono meglio, ma e' piu' scomodo in movimento).
    Ti ripeto, certo al 100% dalle tue ultime affermazioni: non stavi in lipolitica, ma sulla soglia anaerobica, visto il cedimento delle gambe durante gli scatti.
    Forse avevi il cardiofrequenzimetro posizionato male... Alcuni cardio prevedono che le zone per la misurazione debbano essere bagnate con acqua prima di essere indossate per migliorare la misurazione. Altri cardio, possono subire interferenze da altri strumenti presenti in sala: magari i tuoi vicini anche avevano il cardio e te leggevi i LORO battiti...

    Leave a comment:


  • The_Blade
    replied
    ma è questo il dubbio ke mi sn posto!!!cioè ho corso x 15min a 130 battiti ed era come fare scatti, infatti cn le gambe nn riuscivo a reggere la velocità xò i battiti nn aumentavano, anzi se diminuivo la velocità ecco ke i battiti ripiombavano sui 90!bòòò...xò il cardiofrequenzimetro è nuovo e pare vada bene...nn so dove può essere l'errore!

    Leave a comment:

Working...
X