Originariamente Scritto da mens
Visualizza Messaggio
bradicardia assurada!cardio alla morte
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da mens Visualizza Messaggioio arrivo a a poco di piu di 32! questo è ottimo negli sport di resistenza!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da Ste90 Visualizza Messaggio
Questo è vero. Io quando mi allenavo in bicicletta avevo circa 42 battiti a riposo
io arrivo a a poco di piu di 32! questo è ottimo negli sport di resistenza!
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da mens Visualizza Messaggio66 battiti a riposo non è bradicardia............... la bradicardia è >40 bbm
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza MessaggioCiao...sn nuovo del forum ma nn delle palestre!mi presento...mi chiamo Mario!!!ecco il problema:
ho finalmente deciso di fare 1pò di cardio in fascia lipolitica.
ho 22 anni e una f.c. a riposo di 66 battiti.quando mi alleno sul tapis roullant devo andare a velocità 10(sprint) x raggiungere 1 137 battiti!!!
a me correre nn piace molto ma vedendo gli altri camminare x raggiungere la fascia mi sn convinto nel voler provare!
ma è possibile ke il mio cuore va a qst ritmo???oggi ho corso x 35min e sn mortooooo...ma niente...appena abbassavop 1pò la velocità i miei battiti si riducevano drasticamente!!!
qualcuno di voi ha idea di cosa possa essere il problema???
sono aperto a tutti i suggerimenti!!!
66 battiti a riposo non è bradicardia............... la bradicardia è >40 bbm
Leave a comment:
-
-
nn capivo cosa succedeva correndo al di sotto della fascia lipolitica!!!ora ho capito ke è praticamente inutile...cmq si il cardio lo farò regolandomi in base a cm risponde il mio fisico senza stressarlo troppo e ovviamente cercando di avere cmq un buon ritmo!penso ke proverò proprio il "metodo empirico" ke mi hai suggerito!!!
Leave a comment:
-
-
Blade vedo se riesco a risponderti. In caso contrario poni una domanda specifica.
La fascia lipolitica è quella in cui bruci grasso senza esaurire i muscoli (e ti aiuta a eliminare lo stress senza stressarti ulteriormente) e diciamo che va dal 65 al 75% della freq cardiaca massima. Se non conosci la tua freq cardiaca max puoi regolarti empiricamente: la fascia lipolitica è quella in cui riesci a parlare senza troppo affanno pur facendo un po' fatica (potrei dirti è la freq in cui riesci a parlare, ma non riusciresti a cantare..... vabè sembra stupido, ma è così). Se stai al di sotto di questa fascia l'allenamento è praticamente inutile.....
Come ho già detto cmq se non sei esperto non far troppo caso al frequenzimetro che può ingannarti. Intendo dire: parti dalle tue sensazioni (seguendo le indicazioni sopra citate) e cerca di interpretare giorno per giorno il frequenzimetro.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da alexguzz Visualizza Messaggiosotto un certo numero di battiti l'allenamento non sortirà alcun stimolo allenante.
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggiombè certo...sn io ke nn capisco!!!
ovviamente ho capito ke sn 2cose diverse!!!xò nn ho capito cosa succede se si stà al di sotto della fascia lipolitica, dato ke nn lo trovo scritto da nessuna parte!cioè penso ke sia stimolato il metabolismo dei carbo, xò vorrei capire in ke modo un esercizio aerobico a ritmo blando è migliore di uno sforzo intenso(parlo sempre riferendomi ad un allenamento x bb ke favorisce il mantenenimento massa o almeno ne limita il consumo)
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggiombè certo...sn io ke nn capisco!!!
ovviamente ho capito ke sn 2cose diverse!!!xò nn ho capito cosa succede se si stà al di sotto della fascia lipolitica, dato ke nn lo trovo scritto da nessuna parte!cioè penso ke sia stimolato il metabolismo dei carbo, xò vorrei capire in ke modo un esercizio aerobico a ritmo blando è migliore di uno sforzo intenso(parlo sempre riferendomi ad un allenamento x bb ke favorisce il mantenenimento massa o almeno ne limita il consumo)
Leave a comment:
-
-
altra cosa...nella lipolitica si bruciano acidi grassi x b-ossidazione.la soglia anaerobica è la frequenza in cui il tessuto muscolare nn riceve abbastanza ossigeno e xciò il glucosio diventa lattato cn la fermentazione lattica...eqst è dovuto ad un intenso sforzo muscolare!il biochimica nn me la cavo male...xò applicata allo sport e soprattutto al cardio, dato ke nn è il mio ramo, è chiaro ke delle cose mi sfuggono...
Leave a comment:
-
-
mbè certo...sn io ke nn capisco!!!
ovviamente ho capito ke sn 2cose diverse!!!xò nn ho capito cosa succede se si stà al di sotto della fascia lipolitica, dato ke nn lo trovo scritto da nessuna parte!cioè penso ke sia stimolato il metabolismo dei carbo, xò vorrei capire in ke modo un esercizio aerobico a ritmo blando è migliore di uno sforzo intenso(parlo sempre riferendomi ad un allenamento x bb ke favorisce il mantenenimento massa o almeno ne limita il consumo)
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggioma dopo tutto sto discorso, hai almeno capito cosa è la soglia anaerobica e la fascia lipolitica?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da the_drifter Visualizza Messaggioma dopo tutto sto discorso, hai almeno capito cosa è la soglia anaerobica e la fascia lipolitica?
Leave a comment:
-
-
Originariamente Scritto da The_Blade Visualizza Messaggiocioa ste90 mi sembri competente riguardo l'attività aerobica.volevo chiederti cosa sucede se corro a una frequenza inferiore a qll lipolitica e anaerobica.inoltre se è possibile evitare lo stress fisico mantenendo un minimo di attività cardio in qnt credo ke il mio problema ad alzare la frequenza cardiaca sia proprio a causa dello stress!!!
GRAZIE
Leave a comment:
-
Leave a comment: