non riesco ad aumentare la panca...consigli?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da lion_mike Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,mi accodo alla richiesta di aiuti sulla panca.
    La mia situazione =

    30 anni,alto (si fa per dire!!) 1,63 e peso 52kg.
    Faccio allenamento 3 volte alla settimana ormai da piu' di un'anno seriamente.Non ho problemi con i manubri ,invece con la panca sono fermo ormai da almeno 4 mesi sullo stesso peso!.Ero partito sparato e non ho fatto fatica fino ai 45kg.Ora sono bloccato a 50 e non riesco a salire nemmeno a 55.Cioè riesco a fare 5 colpi ma vorrei proprio passare ai 55 come base di partenza.Alcuni mi dicono che per il mio peso/altezza sto cmq già sollevando abbastanza ma vorrei almeno arrivare ai 60!!
    Correntemente riesco a fare 4x10 di 50kg (anche 5 serie volendo).Il problema è che se cerco di salire sento poca forza nel reggere il bilancere con le braccia e mi tocca per forza farmi aiutare!!I pettorali li sento reggere ma sono le braccia che sento deboli nel sostegno...non so è una mia sensazione...

    ..consigli??

    Valgone le stesse considerazioni fatte per nicolaswolfwood: sei principiante passa ad un AB su 3 volte a settimana.

    A (Gambe + Braccia)

    Squat 4x6/8 #90''
    Affondi 4x10/12 #60''
    Curl 4x8/10 + Skull 4x8/10 #60'' (usare 4x6/8 volendo dare enfasi alle braccia)
    Curl inclinata 3x12/15 + Push down 3x12/15 #60'' (da inserire solo per dare enfasi alle braccia)
    Crunch 5x12/15 + Alzate Laterali 5x10/12#60''

    B (Petto + dorso)
    Panca 4x6/8 #90''
    Cross Over 4x10/12 #90''
    Rematore Manubrio 4x6/8 #90''
    Trazioni Lat Prone 4x10/12 #60''
    Alzate Posteriori 5x10/12 + L-Fly 5x15/20 #60''

    - Durata del ciclo: 4 settimane.

    - Alternare A e B su 3 allenamenti a settimana per tutta la durata del ciclo.

    - La dicitura 4x6/8 significa che il carico rimane invariato fino a quando non si completano 8 ripetizioni. Poi si abbassano nuovamente le ripetizioni a 6 e si ripete lo schema con un carico più elevato. Non è detto che sia possibile aumentare di una ripetizione in tutti i set ad ogni allenamento. Stesse considerazioni per tutti le altre diciture simili.

    - Due esercizi per i gruppi grandi: uno pesante multiarticolare e uno leggero di isolamento per uno stimolo completo.

    - Un solo esercizio a ripetizioni medie per gruppi piccoli, perchè gia coinvolti negli altri esercizi.

    - C'è la possibilità di dare enfasi alle braccia seguendo le indicazioni suggerite. I primi allenamenti possono essere eseguiti senza enfasi sulle braccia, una volta abituati al WO è possibile apportare le modifiche suggerite.

    - Lo squat è stato scelto perchè da uno stimolo completo alle gambe e ai lombari. Contrariamente a quanto si creda lo squat non è affatto un esercizio per i quadricipiti ma per tutta la gamba. Per isolare i quadricipiti ci sono leg extenction e sissy squat.

    - Anche agli affondi viene spesso attribuita una spefica zona di interessamento, ma in realtà anche questo esercizio stimola la gambe nel complesso. Se lo squat da uno stimolo pesante, gli affondi eseguiti come suggerito, permetto un buon pompaggio in tutta la gamba. certo si potrebbero eseguire 8 set di squat, ma dubito che un principiante riuscirebbe ad eseguirli tutti con elevata qualità esecutiva, quindi meglio puntare ad un esercizio più leggero.

    - Per le braccia vengono eseguiti curl e skull crusher, ma non viene specificato se usare i manubri o il bilanciere, perchè irrilevante in questo contesto. Quindi entrambe le soluzioni vanno bene allo stesso modo.

    - Ritengo i crunch il migliore esercizio per gli addominali perchè permette una contrazione precisa e completa.

    - Per le spalle ho inserito solo le alzate laterali perchè il military press o viene eseguito bene o ci si fa male. Se posso essere permissivo su squat e panca, sul MP non posso permettermelo. La sua esecuzione verrà rimandata al prossimo ciclo. In compenso però sono state assegnate le alzate laterali che danno un buono stimolo alla parte mediale del deltoide. La parte frontale viene ampiamente stimolata nella panca e la parte posteriore verrà curata nella parte B del WO.

    - Il super set tra crunch e alzate laterali ha lo scopo di ridurre i tempi del WO, ma non è fondamentale per la sua buona riuscita.

    - Per il petto è stata scelta la panca come esercizio principale, ma potrebbe essere sostituita dai manubri in caso non si riuscisse a sentire lavorare i pettorali. Come esercizio di isolamento per il petto è stato scleto il cross over ai cavi, ma anche la pec machine o le croci sarebbero andate bene nel contesto, dal momento che quello che importante per un principiante è il volume di lavoro più che l'esercizio di rifinitura (se i muscoli sono piccoli non c'è niente da rifinire).

    - Per il dorso l'esercizio principale è il rematore manubrio che dovrebbe insieme allo squat preparare la schiena allo stacco. Le trazioni alla lat machine come esercizio di isolamento per i dorsali.

    - Le alzate posteriori e gli L-Fly, sebbene siano gli ultimi esercizi della scheda sono molto importanti e non vanno mai tralasciati. Le alzate posteriori stimolano adduttori delle scapole e deltoidi posteriori che sono antagonosti dei pettorali (quindi se ben allenati evitano l'atteggiamento cifotico tipico di chi ha i pettorali forti), mentre gli L-fly rinforzano la cuffia dei rotatori che fondamentale per l'integrità della spalla.

    - Durante l'esecuzione di questa scheda i carichi saliranno molto più velocemente rispetto a come avverrà nelle schede successive. Ciò è dovuto all'introduzione di uno stimolo più frequente rispetto a quello classico di una volta a settimana. In questo caso infatti i gruppi vengono stimolati 3 volte in due settimane e in un mese si riescono a fare 6 allenamenti per gruppo invece che 4.
    Nelle schede successive la frequenza rimane pressocchè la stessa quindi i guadagni di carico saranno più lineari.



    La scheda è copiaincollata da un altro post, quindi alcune cose magari non c'entrano ma quello che devi fare è una cosa del genere.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da lion_mike Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi,mi accodo alla richiesta di aiuti sulla panca.
    La mia situazione =

    30 anni,alto (si fa per dire!!) 1,63 e peso 52kg.
    Faccio allenamento 3 volte alla settimana ormai da piu' di un'anno seriamente.Non ho problemi con i manubri ,invece con la panca sono fermo ormai da almeno 4 mesi sullo stesso peso!.Ero partito sparato e non ho fatto fatica fino ai 45kg.Ora sono bloccato a 50 e non riesco a salire nemmeno a 55.Cioè riesco a fare 5 colpi ma vorrei proprio passare ai 55 come base di partenza.Alcuni mi dicono che per il mio peso/altezza sto cmq già sollevando abbastanza ma vorrei almeno arrivare ai 60!!
    Correntemente riesco a fare 4x10 di 50kg (anche 5 serie volendo).Il problema è che se cerco di salire sento poca forza nel reggere il bilancere con le braccia e mi tocca per forza farmi aiutare!!I pettorali li sento reggere ma sono le braccia che sento deboli nel sostegno...non so è una mia sensazione...

    ..consigli??
    abbastanza.. beh è una parola abbastanza gorssa.. da quanto ti alleni? Perché se è da 10 anni abbiamo seri problemi, se è da un paio di anni anche.. un paio di mesi no! se hai le braccia deboli vai giù pesante sui tricipiti! Se ti cedono prima dei pettorali non ha molto senso fare panca.. oppure prova a preaffaticare i pettorali con delle croci e poi fai panca.. ma con 50 kg ci manca solo che affatichi i pettorali. Vai più basso.. perchè 4x10? Prova 8, 6 persino 3-4 ripetizioni! Perché fissarsi sul 10.. non fa la forza vivere su 10 ripetizioni.. la tecnica com'è?

    Leave a comment:


  • lion_mike
    replied
    Ciao ragazzi,mi accodo alla richiesta di aiuti sulla panca.
    La mia situazione =

    30 anni,alto (si fa per dire!!) 1,63 e peso 52kg.
    Faccio allenamento 3 volte alla settimana ormai da piu' di un'anno seriamente.Non ho problemi con i manubri ,invece con la panca sono fermo ormai da almeno 4 mesi sullo stesso peso!.Ero partito sparato e non ho fatto fatica fino ai 45kg.Ora sono bloccato a 50 e non riesco a salire nemmeno a 55.Cioè riesco a fare 5 colpi ma vorrei proprio passare ai 55 come base di partenza.Alcuni mi dicono che per il mio peso/altezza sto cmq già sollevando abbastanza ma vorrei almeno arrivare ai 60!!
    Correntemente riesco a fare 4x10 di 50kg (anche 5 serie volendo).Il problema è che se cerco di salire sento poca forza nel reggere il bilancere con le braccia e mi tocca per forza farmi aiutare!!I pettorali li sento reggere ma sono le braccia che sento deboli nel sostegno...non so è una mia sensazione...

    ..consigli??

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
    ma se è pieno di gente che tira 100kg ed è secca..puoi costruire un buon petto anche facendo serie con meno di 100kg..
    100kg è solo un numero che però esprime un concetto: se sei secco poche pippe, magna e spigni. Con carichi bassi non ha senso parale di qualità della contrazione, di programmi di forza (magari pure simil Sheiko), di alta intensità o di alto volume. Ci sono altre cose su cui soffermarsi.

    Leave a comment:


  • Marco pl
    replied
    Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    D accordissimo con marco Anke secondo me,finkè non ci sono dei massimali "minimi",parlare di "il peso è un fine non un mezzo" ha poco(pochissimo) senso

    Imho la panca andrebbe tenuta 2xweek, magari una volta facendola normale,un altra volta con presa stretta
    O magari,tenendola il lune e il giove
    In qst caso ke skemi si potrebbero usare?
    Io pensavo

    Lune: progressioni (esempio) 5x4 6x3 8x2
    giove: un piramidale invreso tipo 4 6 8 10

    ke ne pensi marco??
    Dipende dal contesto. Voledo in ottica BB si potrebbero allenare i gruppi di spinta (ma anche gambe e trazione) alternando, con frequenza di 3 volte in due settimane alternando una seduta ad alta intensità (rest, pause, forzate, negative, parziali, cheating) con una ad alto volume (molti esercizi, buffer e cedimento solo nell'ultimo set, contrazioni isometriche, stripping...). In questo modo la frequenza è elevata, ma lavorando con stimoli diversi i recuperi sono solo parzialmente sovrapposti.

    Leave a comment:


  • Mancino
    replied
    ma si beh,piu o meno

    Piu ke altro imho è meglio questa classificazione

    panca 1,5 bw
    squat 2 bw
    stacco 2,5 bw

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Ok,anke se non tutti fanno gare....parlo ad esempio di menphisdaemon o matteo cresti

    Cristo quell uomo fa 250 kg di stacco
    e infatti direi ke si vede eccome dal fisico ke c ha

    esempio: Manx,non fa gare mi sembra,ma penso,anzi ne sono certo,ke i suoi massimali siano cmq "altini"
    si ma sicuramente! Però dai.. 99 kg? Via non se un BB.. 100 kg? Benvenuto sei dei nostri! Eccheccose?!?!? Spessore del muscolo=forza del muscolo ok.. io mi lamentavo solo del tetto dei 100..

    Leave a comment:


  • Mancino
    replied
    Ok,anke se non tutti fanno gare....parlo ad esempio di menphisdaemon o matteo cresti

    Cristo quell uomo fa 250 kg di stacco
    e infatti direi ke si vede eccome dal fisico ke c ha

    esempio: Manx,non fa gare mi sembra,ma penso,anzi ne sono certo,ke i suoi massimali siano cmq "altini"

    Leave a comment:


  • BornAgain
    replied
    Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    non lo so born,basta fare un salto in experimental training per vedere un po...
    Tutti quelli ke postano la,sn pro o fanno gare o hanno fisici degni di nota ( per capirci)
    Nonostante Tutti dicano che il carico è un mezzo e non un fine
    Nonostante ricercano la contrazione del muscolo anke a discapito del carico
    nonostante il loro obiettivo sia salire sul palco e non fare un alzata in gara

    TUTTI spostano cariconi belli pesanti

    ecchecccaso

    lasciam perdere i pro..quelli tirano 100kg di panca anche senza allenarsi...

    Leave a comment:


  • Mancino
    replied
    non lo so born,basta fare un salto in experimental training per vedere un po...
    Tutti quelli ke postano la,sn pro o fanno gare o hanno fisici degni di nota ( per capirci)
    Nonostante Tutti dicano che il carico è un mezzo e non un fine
    Nonostante ricercano la contrazione del muscolo anke a discapito del carico
    nonostante il loro obiettivo sia salire sul palco e non fare un alzata in gara

    TUTTI spostano cariconi belli pesanti

    ecchecccaso
    Last edited by Mancino; 20-03-2009, 14:50:31.

    Leave a comment:


  • Mr. Olegas
    replied
    Originariamente Scritto da cum grano salis Visualizza Messaggio
    ciao,
    i passi che fai a venti anni quando entri la 1 volta al gym sono per tutti gli stessi.
    All'inizio non vuoi fare cose strane e anche la supplemetazione con il supradyn ti sembra troppo poi piano piano, se la cosa ti paice e senti che fa per te non te ne vai, non sei una meteora il bb ti piace prorpio...allora inizi a leggere...ricordo ancora la mia prima rivista di bb fu il cultura fisica de l1987 con in copertina jj marsh...che tirava in ginocchio i bicipiti di lato...dovevi comprarli all'edicola e ...lo so' posso sembrarti pazzo ma allora l'edicolante ti gurdava strano ....pensava fossi ******...(gay e' piu corretto oggi)....beh dicevo dopo il primo anno (secondo me apire davvero come si muovono i pesi ci vogliono 5 anni a dispetto di oggi che uno passa da nulla ai primi 8 del mr. O in 5 anni) capivi che doveva esserci il trucco ma come, spingevo a sfinirmi e andavo a letto alle 21....e crescevo certo ma non come avrei voluto...ad un certo punto apro sportman (galassia fassi) e capisco...devo prendere le proteine...ecco perche' non cresco...ok lo fai per un po...poi altra illuminazione...i ramificati....ok poi la creatina...
    Ma la verita'...solo il grande ettore la scrisse su cf.

    già, dopo un po' di mesi di palestra la maggior parte (non tutti purtroppo...) degli aspiranti culturisti comprende la differenza tra chi migliora giorno dopo giorno... E chi lentamente... Per poi arrivare a capire la differenza di cilindrata...
    ed è lì che dovrebbe iniziare la ricerca del miglior metodo di allenamento e l'alimentazione più idonea per un natural... Il santo graal...


    a proposito possiedo tutti i cultura fisica, gli sportman, i body magazine, dal 1988 al 2000...mitici articoli. beato te...

    ma se devo dirti in poche parole la verita' vera....
    Stava scritta in un opuscolo della also enervit in farmacia....nella scatola dei ramificati....diceva pressapoco cosi:
    ....." perche avvenga una crescita muscolare sempre entro i limiti genetici di ciascuno sono necessari tre fattori....1) stimolo allenante 2) corretta assunzione proteica 3) corretto assetto ormonale.
    Per esperienza se uno ha genetica puo' allenarsi come un cane...e crescere....le proteine secondo me i natural ne prendono veramente troppe.
    Vedila cosi....stai costruendo una casa....le proteine sono i mattoni e il cemento...gli ormoni sono i muratori...a che cavolo serve ordinare tonnellate di cemento se poi hai solo 2 poveri muratori che ci lavorano?
    Il sistema si ingolfera'. chiarissimo


    pochi capiscono che l supplementazione serve a quelli che hanno tanti operai....

    Ho poco tempo, ma se scrivendo posso evitare di far fare i miei errori a qualcuno sarò felice di scrivere.

    e sarà un piacere utilissimo a molti leggere...


    sono arrivato ad avere un buon fisico verso i 30 anni...buone proporzioni...ma non eccessivamente baciato dalla genetica...
    Ciao fammi sapere se ti interessa sta' roba... certo che mi interessa... E credo a molti...
    cum
    grazie...
    Last edited by Mr. Olegas; 20-03-2009, 14:49:56.

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da BornAgain Visualizza Messaggio
    ma se è pieno di gente che tira 100kg ed è secca..puoi costruire un buon petto anche facendo serie con meno di 100kg..

    Leave a comment:


  • BornAgain
    replied
    Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza Messaggio
    Se non ci sono almeno 100kg sul bianciere parlare di PL o di BB ha poco significato.

    ma se è pieno di gente che tira 100kg ed è secca..puoi costruire un buon petto anche facendo serie con meno di 100kg..

    Leave a comment:


  • Leviatano89
    replied
    Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    ciao leviatano,spero non ti riferissi a me nella prima parte del post
    il programma è solo un idea,presa da un articolo di Ironpaolo...ogni suo articolo è pieno di spunti interessantissimi

    Io sn sempre piu convinto che la multifrequenza per alzata sia la cosa migliore per aumentare i carichi,evitando cosi il cedimento,ke magari si puo usare a periodi,e imparando meglio il gesto

    Cmq si anke la tua puo essere una buona idea....

    magari cosi: esempio
    lune progressione(forza)
    giove seduta "dinamica" tipo un 6x6 r 45/60 sec

    No era in generale! E' ovvio che se uno scrive qui vorrebbe essere/è/era un BB o un PL.. Dire drastico così "non è BB" è un pò eccessivo! Rileggendo in effetti sembra che ci sono partito, il tono era più tranquillo nelle mie intenzioni!!

    si esatto mi riferivo a quello

    Leave a comment:


  • Mancino
    replied
    ciao leviatano,spero non ti riferissi a me nella prima parte del post
    il programma è solo un idea,presa da un articolo di Ironpaolo...ogni suo articolo è pieno di spunti interessantissimi

    Io sn sempre piu convinto che la multifrequenza per alzata sia la cosa migliore per aumentare i carichi,evitando cosi il cedimento,ke magari si puo usare a periodi,e imparando meglio il gesto

    Cmq si anke la tua puo essere una buona idea....

    magari cosi: esempio
    lune progressione(forza)
    giove seduta "dinamica" tipo un 6x6 r 45/60 sec

    Leave a comment:

Working...
X