Note operative e istruzioni di utilizzo procedura FCG:
Autore: Paolo Botti pbotti@libero.it
Sito web : In
fase di realizzazione
Condizioni di utilizzo : FREEWARE
Nome della procedura: FCG
Scopo della procedura: Calcolo del fabbisogno calorico giornaliero
Strumento di sviluppo della procedura : MS ACCESS versione 97 e 2000 (è richiesta
l’installazione di tale prodotto sul Pc dell’utente
per l’utilizzo del prodotto)
INTRODUZIONE:
Ho realizzato la procedura FCG per ottenere
una stima del mio fabbisogno calorico giornaliero tenendo conto di varie
variabili quali la composizione corporea, le attività svolte quotidianamente ed
il peso corporeo. Ho preso spunto dal
metodo di calcolo di tale fabbisogno definito "ora per ora"
dettagliato da Hatfield e Gastelu
nel loro veramente ottimo volume "Nutrizione dinamica per la massima
performance" distribuito in Italia da Sandro Ciccarelli
editore. Tale volume è disponibile per l’acquisto presso: Olympian
News
Voglio specificare che in
quanto praticante di attività di bodybuilding natural da oltre 20 anni (periodo a volte , purtroppo,
intervallato da lunghi momenti di sospensione della attività) ho avuto modo e
maniera di vedere varie tabelle e metodiche per stimare il FCG. Ritengo che comunque quello ora per ora, che tiene distinguo delle varie
attività svolte durante la giornata, sia il più preciso ed attendibile. Ho
quindi implementato tale metodo rapportandolo su una più ampia base di calcolo
a livello settimanale piuttosto che al solo livello giornaliero, come indicato
nel testo. In effetti le attività svolte
quotidianamente non sono sempre le stesse, per cui i fabbisogni calorici
possono variare notevolmente da giornata a giornata. Basti pensare alla
giornata di riposo in confronto ad una giornata in cui si svolge la propria
attività fisica. E’ quindi assolutamente indispensabile per potere pervenire ad
una stima il più accurata possibile di considerare un
intervallo che includa interamente un completo ciclo di allenamenti e che
includa anche i relativi tempi di recupero e riposo. Normalmente tale ciclo si
articola su base settimanale (es nr.2
allenamenti a settimana) anche se esistono atleti con periodizzazioni
differenti (es tre allenamenti ogni 15 giorni). Anche
tali atleti avranno comunque modo di utilizzare tale
procedura con profitto.
Premetto inoltre che il programma è
originariamente nato per l’uso personale, ma poiché mi sembra, a mio modesto
avviso, che ne sia sorto un valido strumento, ho
deciso di distribuirlo gratuitamente a chi ne fosse interessato. Sottolineo che la realizzazione di tali procedure non è la
mia attività professionale e che sono comunque lieto di ricevere pareri,
commenti e suggerimenti in merito alla procedura.
Sto inoltre valutando, al momento, la
realizzazione di una procedura di più ampia portata e complessità che consenta
la gestione del diario di allenamento in rapporto a
degli obiettivi di medio e lungo periodo nonché la tenuta del diario
alimentare, del sonno nonché di tutti gli altri parametri necessari al
controllo della propria forma fisica. Informazioni su tale programma saranno
disponibili sul mio sito Internet (attualmente in fase
di costruzione) .
Il programma FCG è comunque
di notevole utilità anche per il soggetto sedentario o non dedito ad una
attività sportiva che desidera calcolare il proprio FCG al fine di
regolarizzare la propria alimentazione magari allo scopo di un corretto
dimagrimento. Naturale complemento del programma FCG sarebbe una procedura di
registrazione degli alimenti consumati in un certo periodo di tempo, al fine
ovviamente di effettuarne una valorizzazione dal punto
di vista calorico nonché della suddivisione dei vari nutrienti. Tale
valorizzazione andrebbe, poi, messa a confronto con quanto calcolato da FCG al
fine del conseguimento della alimentazione ottimale.
Non ho per il momento realizzato nulla in tale senso in
quanto vorrei includere tale procedura nel programma che consentirà la
gestione del diario di allenamento. E’ comunque
possibile registrare il dettaglio degli alimenti consumati su un semplice
foglio di carta od all’interno di un foglio di calcolo come MS Excel ed effettuare
le totalizzazioni necessarie. Per una completa
tabella di composizione degli alimenti consiglio il volume "Tabelle di
composizione degli alimenti aggiornamento 2000" dell’Istituto nazionale di
ricerca per gli alimenti e la nutrizione ed edito da
Edra Medical Publishing
& New Media. Il volume è eventualmente reperibile su :
Internet BookShop
INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO:
Per l’utilizzo del prodotto occorre avere
installato sul proprio PC MS ACCESS versione 97 0 2000.
Nel caso si possieda la versione 97
comportarsi come segue:
Nel caso si possieda la versione 2000
comportarsi come per la procedura 97 con le seguenti differenze;
Se si dispone di
Access 2002 XP il programma potrà “girare”
correttamente utilizzando la versione 2000.
I passaggi sopra descritti sono tassativi,
in particolare per quanto riguarda la creazione delle cartelle. Questo poiché
il programma cerca il file degli archivi in tale cartella e se non lo trova ne è inficiato l'utilizzo del programma.
UTILIZZO DEL PRODOTTO:
L'utilizzo del prodotto è, ritengo, estremamente semplice ed intuitivo, alcune norme e
suggerimenti possono comunque essere utili per sfruttarne appieno tutte le
potenzialità.
L'interfaccia di utilizzo
adotta alcuni standard e cioè:
L'interfaccia è tipo
Outlook con una serie di pulsanti di comando sulla parte sinistra. Cliccando su ognuno si accede alle
relative funzionalità e cioè:
Spero che la procedura possa essere di utilità ad altri così come lo è stato per me.
01/2002 Paolo Botti -tutti i diritti riservati.