Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L'importanza dell'Integrazione secondo il Comitato Olimpico Internazionale

Collapse
X
Collapse
  •  

  • L'importanza dell'Integrazione secondo il Comitato Olimpico Internazionale

    IOC Consensus Statement on Sports Nutrition 2010

    Diet significantly influences athletic performance. All athletes should adopt specific nutritional strategies before, during and after training and competition to maximise their mental and physical performance. Evidence-based guidelines on the amount, composition, and timing of food intake have been defined to help athletes perform and train more effectively, with less risk of illness and injury. Athletes will benefit from the guidance of qualified sports nutrition professionals who can advise on their individual energy, nutrient and fluid needs and help develop sport-specific nutritional strategies for training, competition and recovery.
    Energy demands depend on the periodised training load and competition program, and will vary from day to day and across the season. A diet that provides adequate energy from a wide range of commonly available foods can meet the carbohydrate, protein, fat and micronutrient requirements of training and competition. An appropriate diet will help athletes reach an optimum body size and body composition to achieve greater success in their sport. Careful selection of nutrient-rich foods to reduce the risk of developing nutrient deficiencies that impair both health and performance is especially important when energy intake is restricted to reduce body and/or fat mass.
    During high-intensity training, particularly of long duration, athletes should aim to achieve carbohydrate intakes that meet the needs of their training programs and also adequately replace carbohydrate stores during recovery between training sessions and competitions. Dietary protein should be consumed in daily amounts greater than those recommended for the general population, but a varied diet that meets energy needs will generally provide protein in excess of requirements. Foods or snacks that contain high-quality proteins should be consumed regularly throughout the day as part of the day’s total protein intake, and in particular soon after exercise, in quantities sufficient to maximise the synthesis of proteins, to aid in long-term maintenance or gain of muscle and bone and in the repair of damaged tissues. Ingestion of foods or drinks providing 15-25 g of such protein after each training session will maximise the synthesis of proteins that underpins these goals.
    For events lasting an hour or more, the athlete should aim to begin competition with body carbohydrate stores sufficient to meet their needs by consuming carbohydrate-rich foods in the hours and days beforehand. Ingestion of even small amounts of carbohydrate during exercise can enhance cognitive and physical performance in competition lasting one hour. As the duration of the event increases, so does the amount of carbohydrate needed to optimise performance. To achieve the relatively high rates of intake (up to 90 g/h) needed to optimise performance in events lasting more than about 3 hours, athletes should practise consuming carbohydrate during training to develop an individual strategy, and should make use of sports foods and drinks containing carbohydrate combinations that will maximise absorption from the gut and minimise gastrointestinal disturbances. Dehydration, if sufficiently severe, can impair performance in most events, particularly in warm and high-altitude environments. Athletes should be well hydrated before exercise and drink sufficient fluid during exercise to limit dehydration to less than about 2% of body mass. Chilled fluids may benefit performance in hot conditions. Athletes should not drink so much that they gain weight during exercise. Sodium should be included when sweat losses are high, especially when exercise lasts more than about 2 hours. During recovery from exercise, rehydration should include replacement of both water and salts lost in sweat. When athletes must compete in several events in a short time-period, strategies to enhance recovery of fluid and fuel are important.
    Low energy availability should be avoided, as it can impair performance and adaptation to training and may be harmful to brain, reproductive, metabolic and immune function, and to bone health. Dieting in young athletes should be discouraged. Robust immunity and reduced risk of infection can be achieved by consuming a varied diet adequate in energy and micronutrients, ensuring adequate sleep and limiting other life stress. Athletes should be particularly aware of their needs for calcium, iron and Vitamin D, but the use of large amounts of some micronutrients may be harmful. Athletes at risk of disordered eating patterns and reproductive disorders should be promptly referred to a qualified health professional for evaluation and treatment.
    The use of supplements does not compensate for poor food choices and an inadequate diet, but supplements that provide essential nutrients may be a short-term option when food intake or food choices are restricted due to travel or other factors. Vitamin D may be needed in supplemental form when sun exposure is inadequate. Of the many different dietary ergogenic aids available to athletes, a very small number may enhance performance for some athletes when used in accordance with current evidence under the guidance of a well-informed professional. Athletes contemplating the use of supplements and sports foods should consider their efficacy, their cost, the risk to health and performance, and the potential for a positive doping test. Supplement use in young athletes should be discouraged, and the focus should be on consuming a nutrient-rich, well-chosen diet to allow for growth while maintaining a healthy body composition.
    To enjoy all the benefits of sport, athletes, whether they compete at the elite level or exercise on a recreational basis, should adopt specific nutrition strategies that can optimise mental and physical performance and support good health.

    Lausanne 27 October 2010



    File Allegati

    • M
      #1
      M commented
      Editing a comment
      ma non c'e in italiano??
    Posting comments is disabled.

article_tags

Collapse

Latest Articles

Collapse

  • Come prendere la creatina: chiariamo la confusione!
    di Sergio

    Come prendere la creatina: chiariamo la confusione!


    Quando la prendo? Come dovrei prenderla? È meglio una fase di caricamento? Chiariamo qui i dettagli ed iniziamo a usare creatina nel modo giusto!
    Potresti pensare che la maggior parte delle ricerche sulla creatina riguarderebbero il fatto che funziona oppure no. Ma a questo punto, è abbastanza chiaro: funziona!
    Per la maggior parte delle persone, i supplementi di creatina aiutano ad aumentare la massa muscolare e la forza, a migliorare il loro allenamento e ad aiutarli a recuperare meglio tra le sessioni di allenamento. Prossima domanda!
    Questa "prossima domanda" è dove la confusione di solito inizia. Come dovrei prendere la creatina per i migliori risultati? È necessaria una fase di caricamento? È meglio con carboidrati o proteine? Le domande vanno avanti e avanti.
    Se vuoi approfondire i benefici e la scienza, consulta la bibliografia a fondo pagina, ma se stai cercando la guida rapida e sporca per prendere questo integratore essenziale nel modo giusto, sei nel posto giusto. Proviamo a chiarire parte della confusione!
    ...
    21-08-2020, 18:04:12
  • L'assorbimento delle proteine
    di Sergio
    L'assorbimento delle proteine


    I bodybuilder di tutto il mondo amano discutere quanta proteina il vostro corpo può assorbire in una sola volta.

    Ci sono un sacco di miti su questo problema - il più comune dei quali è il mito dei 30 grammi.

    In sostanza si afferma che il corpo può assorbire solo 30g di proteine ​​in un unico pasto, qualcosa di più di questo è essenzialmente sprecato. Ora, se si sta andando per 200g + per giorno questa è o
    ...
    09-11-2016, 00:38:48
  • Quanto spendere per gli integratori alimentari?
    di Sergio
    Quanto spendere per gli integratori alimentari?

    Quanto dobbiamo spendere per gli integratori alimentari? E’ una domanda che ci siamo fatti molte volte, esistono proteine e creatine di tutti i prezzi e di tutte le marche, quale dobbiamo scegliere quindi? Iniziamo con il dire che la cosa è sempre molto soggettiva e dipenda dalle necessità della persona, dai suoi obiettivi ed anche dalla capacità del suo portafoglio.

    Soggettivo: Poiché dipende dalle carenze che gli...
    04-11-2016, 01:29:58
  • Cosa è la creatina?
    di Sergio

    LA CREATINA
    La creatina è uno degli integratori più usati nel mondo del fitness e in particolar modo del bodybuilding. Spesso però si formulano idee sbagliate su di essa e inoltre, a volte, viene addirittura etichettata come doping.
    Per questo è bene conoscerla meglio ed in questo articolo cercherò di spiegarvi tutto quello che sappiamo realmente su questo integratore.


    Struttura chimica della creatina
    Cos'è la creatina?
    La creatina fu scoperta dal chimico francese Michel Eugène Chevreul nel 1832, è un amminoacido presente nei nostri muscoli e nel nostro organismo ed è utilizzato per generare adenosina trifosfato (ATP).
    Parte di esse viene sintetizzata da fegato,reni e pancreas utilizzando tre amminoacidi : arginina,glicina e metionina, la parte rimanente , invece , viene sintetizzata dall'organismo attraverso la dieta. Gli alimenti più ricchi di creatina sono la carne e il pesce. Poichè attraverso gli alimenti , per raggiungere un quantitativo apprezzabile di questo amminoacido , dovremmo inghiottirne quantità esorbitanti , la creatinaviene integrata.

    Dosaggio
    Come ho detto in precedenza, negli alimenti troviamo basse concentrazioni di questo amminoacido. Di conseguenza , se volete aumentare significativamente la concentrazione di creatina nei muscoli , il miglior modo per farlo , è integrarla.
    Sui dosaggi, ancora oggi, ci sono dibattiti aperti su quale sia il metodo migliore e per questo io vi riporto entrambi i metodi, cosicchè possiate scegliere quello che più preferite. Personalmente, vi consiglio di assumerla in cronico.

    Dosaggio cronico:
    Dai 3-5g al giorno, TUTTI I GIORNI.
    Nei giorni di allenamento, si assume post-workout assieme ad il pasto che farete ( possibilmente glucidico )
    Nei giorni OFF, cioè in quelli che non vi allenate, insieme ad un pasto glucidico.
    ...
    03-11-2016, 11:52:32
  • Specializzazione sulla Forza - Dalla teoria alla pratica.
    di Sergio


    Guadagni in termini di forza, portano con se tutta una serie di vantaggi e di adattamenti a livello fisiologico, che causano una cascata di effetti benefici sull'intera macchina umana.

    Alzare il proprio 1RM, porta con sè l'intrinseca capacità di ottenere notevoli guadagni muscolari.

    Facciamo un esempio:

    Ho 100 Kg di panca, mi alleno con 82-85kg per 6 ripetizioni a cedimento in "massa"
    Eseguo una specializzazione sulla forza, lavoro su 2-3 ripetizioni,...
    26-10-2016, 15:22:59
  • Pancake proteici con fit crema pasticcera
    di iAleS

    Ingredienti :

    Pancake :
    Albume d'uovo 250g
    Avena istantanea (io ho usato quella di MyProtein) 25g
    Impact whey (Myprotein) 30g
    Yogurt greco 150g
    Lievito per dolci 5g (opzionale)

    Mischiate tutti gli ingredienti in uno shaker o in un contenitore molto alto e frullateli con un minipimer o una frusta fino a quando il composto diventa liscio e omogeneo.
    Prendete una padella antiaderente e ungetela con olio spray PAM oppure con un goccio
    ...
    22-10-2016, 23:25:51
Working...
X
😀
🥰
🤢
😎
😡
👍
👎