-
Gestire acqua, sodio e potassio.
Buon giorno a tutti, vorrei sapere come si gestiscono le quantità e i vari rapporti di acqua, sodio e potassio.
Attualmente sono in ipocalorica, ma credo che saperli gestire serva non solo questo periodo, ma tutto l'anno.
Per quanto riguarda l'acqua, spesso leggo che si consiglia (ad atleti non-agonisti) di bere tanto e quanto " ne richiede il corpo ", senza specificare le quantità. Vedo invece che in atleti agonisti (e non sto parlando di periodi di pre-contest in cui bisogna fare carico e scarico ecc) vengono specificati esattamente i liti da bene. Volevo sapere, da dove prendono queste quantià? Come si fa a dire " tu devi bere 5, tu invece 8 " ?
Per il sodio, so che viene grammato il sale, (non so perchè non viene calcolato solo il sodio dato che esistono diversi tipi di sale che contengono diversi quantitativi di sodio). L'unica " regola " che conosco è che bisogna ridurre l'utilizzo medio (che in italia si aggira a 10/12g / day) e stare sotto ai 6g. Anche qui stessa domanda, come si fa a gestire il sodio tutto l'anno e in particolare in ipocalorica? (Ripeto, attualmente non è di mia competenza sapere come si fa carico e scarico, vorrei prima capire come bisogna comportarsi 365 giorni l'anno)
Per il potassio sono completamente ignorante, non so dove si trova in particolare, non so come può essere gestito e non conosco dei parametri di riferimento. Illuminatemi
-
-
19-06-2017 09:53:04
# ADS
Circuit advertisement
-
il potassio è presente nella frutta, nella verdura, nei legumi e nella carne
se ne dovrebbe assumere sui 3000mg al giorno per una persona media
-
Il seguente utente dice grazie a DarkSideGT per il seguente post:
-

Originariamente Scritto da
DarkSideGT
il potassio è presente nella frutta, nella verdura, nei legumi e nella carne
se ne dovrebbe assumere sui 3000mg al giorno per una persona media
Quindi puoi gestirlo solo a livello alimentare? O ci sono anche integratori (validi)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
-
ma penso che mangiando verdura 2 volte al giorno sia sufficiente, in ogni caso esistono integratori
-
-

Originariamente Scritto da
DarkSideGT
ma penso che mangiando verdura 2 volte al giorno sia sufficiente, in ogni caso esistono integratori
Mmmm, vediamo un po che dicono anche gli altri i merito ai vari argomenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
-
Guarda, per l'acqua ci sono molte scuole di pensiero (molte campate in aria). Molta dell'acqua che assumiamo proviene dallo stesso cibo che mangiamo, quindi in generale stare a circa 1l per ogni 1000 kcal mi sembra una buona quota di riferimento.

Originariamente Scritto da
Ghesboro
Io non capisco coma le gente si fossilizzi troppo sulle calorie, sono solo un numero. Se mangio 4000 kcal di pollo mica aumento di peso...
-
-

Originariamente Scritto da
Madhok
Guarda, per l'acqua ci sono molte scuole di pensiero (molte campate in aria). Molta dell'acqua che assumiamo proviene dallo stesso cibo che mangiamo, quindi in generale stare a circa 1l per ogni 1000 kcal mi sembra una buona quota di riferimento.
Non sono pochini? In piena estate e se stai in ipo dovresti bere soltanto 2L
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
-

Originariamente Scritto da
fulviodemarchi
Buon giorno a tutti, vorrei sapere come si gestiscono le quantità e i vari rapporti di
acqua,
sodio e
potassio.
Attualmente sono in ipocalorica, ma credo che saperli gestire serva non solo questo periodo, ma tutto l'anno.
Per quanto riguarda l'
acqua, spesso leggo che si consiglia (ad atleti
non-agonisti) di bere tanto e quanto " ne richiede il corpo ", senza specificare le quantità. Vedo invece che in atleti agonisti (e non sto parlando di periodi di pre-contest in cui bisogna fare carico e scarico ecc) vengono specificati esattamente i liti da bene. Volevo sapere, da dove prendono queste quantià? Come si fa a dire " tu devi bere 5, tu invece 8 " ?
Per il
sodio, so che viene grammato il sale, (non so perchè non viene calcolato solo il sodio dato che esistono diversi tipi di sale che contengono diversi quantitativi di sodio). L'unica "
regola " che conosco è che bisogna ridurre l'utilizzo medio (che in italia si aggira a 10/12g / day) e stare sotto ai 6g. Anche qui stessa domanda, come si fa a gestire il sodio tutto l'anno e in particolare in ipocalorica? (Ripeto, attualmente non è di mia competenza sapere come si fa carico e scarico, vorrei prima capire come bisogna comportarsi 365 giorni l'anno)
Per il
potassio sono completamente ignorante, non so dove si trova in particolare, non so come può essere gestito e non conosco dei parametri di riferimento. Illuminatemi

Riuppo la conversazione. C'è qualcuno in grado di rispondermi?
-
-
bere troppa acqua fa diminuire la concentrazione di sali minerali nel corpo e questo può essere un problema, ma se bevi solo quando "il tuo corpo te lo chiede" non dovresti andare in corso a nessun rischio, ti linko un articolo interessante http://www.my-personaltrainer.it/ali...-da-acqua.html
per le altre domande serve un guru tipo brosgim
-
-

Originariamente Scritto da
fulviodemarchi
Non sono pochini? In piena estate e se stai in ipo dovresti bere soltanto 2L
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti ho detto "circa", nessuno ti vieta di superare quella quota, diciamo che è un requisito minimo

Originariamente Scritto da
Ghesboro
Io non capisco coma le gente si fossilizzi troppo sulle calorie, sono solo un numero. Se mangio 4000 kcal di pollo mica aumento di peso...
-
-
Per quanto riguarda sodio e potassio sapete qualcosa?
-
Segnalibri