Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Chimica inside

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Chimica inside

    Signori, sono in alto mare, la supplente della mia prof di Chimica inorganica ha pubblicato gli esempi di prova d'esame con esercizi completamente diversi da quelli fattici fare dalla prof titolare.

    Qualcuno potrebbe darmi una mano?
    Ecco gli esercizi:

    1) Il fosforo bianco può essere ossidato da HNO3 secondo la reazione (da bilanciare con il metodo delle semireazioni o con il metodo diretto):
    P4 + H+ + NO3- = H3PO4 + NO2 + H2O
    Calcolare quanto H3PO4 si forma dalla reazione di 15,0 g di P4 con un eccesso di HNO3, ammettendo una resa del 90%.
    2) Un prodotto è costituito da C=40,0%; H= 6,7%; O=53,5%. Quando 4,0g del prodotto sono sciolti in 100 g di acqua, la soluzione ottenuta congela a -0,41 °C. Calcolare la formula molecolare della sostanza. (Kcr H2O= 1,853 K kg/mol).
    3) A 100 cm3 di una soluzione 0,125 M di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5) e 0,445M di acetato di sodio sono aggiunti 0,25 g di idrossido di sodio. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta del sale; si consideri trascurabile la variazione di volume.
    1) Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare)
    2Pb(NO3)2 = PbO + NO2 + O2
    Si calcoli la massa di ciascun prodotto che si ottiene a partire da 10.0 g di Pb(NO3)2 ammettendo una resa del 90%.
    2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]

    1) Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H2SO4. Si calcoli la massa in grammi dei prodotti ottenuti dalla reazione ammettendo una resa del 75%.
    NaCl + H2SO4 Na2SO4 + HCl
    2) In un recipiente vuoto di 0.500 dm3 sono introdotti volumi uguali di CO e Cl2 e la temperatura portata a 600K; la pressione iniziale nel recipiente è 1.98 atm. Calcolare la massa di tutte le specie quando la reazione
    CO + Cl2 COCl2
    ha raggiunto l’equilibrio. (Kp = 0.450 atm-1 ).
    3) La solubilità di Ag2CrO4 è 2.17 x 10-2 g/dm3 a 25°C. Calcolare il valore del prodotto di solubilità del sale a questa temperatura.
    4) Calcolare la variazione di entalpia associata alla reazione:
    CO2(g) + 2H2O(l) => CH4(g) + 2O2(g)
    a partire dai seguenti dati:
    CO2(g) => C(s) + O2(g) ΔH = 590.2 kJ

    H2O(l) => H2(g) + 1/2O2(g) ΔH = 428.7 kJ

    CH4(g) => C(s) + 2H2(g) ΔH = 112.2 kJ



    1) 15,0 g di rame metallico reagiscono con un eccesso di acido solforico concentrato e caldo secondo la reazione da bilanciare (con il metodo delle semirazioni o diretto):
    Cu + H2SO4 = CuSO4 + SO2
    Si calcoli la massa di solfato di rame anidro che si è formato dalla reazione ammettendo un resa del 90%.
    2) L’analisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati: C=18,3%, H= 0,51%, Br = 81,2%. 0,750 g di questa sostanza sono disciolti in 23,7 g di cloroformio e la soluzione bolle a 61, 53°C a 1,01x105 Pa. Trovare la formula molecolare del composto.[ PM clor= 119,4 gmol-1; Teb clor= 61,2 °C; Keb clor= 3,88 k mol-1kg].
    3) 5,00 g di CuSO4∙5H2O sono posti in un recipiente inizialmente vuoto di 5,0 dm3 di volume a 22°C. calcolare quanti grammi di H2O (vapore) si formano nel recipiente quando si è stabilito l’equilibrio:
    CuSO4∙5H2O = CuSO4∙3H2O + 2H2O
    sapendo che Kp= 0,95 x 10-4 atm2.
    4) Calcolare l’entalpia della reazione:
    2Fe3O4(s) + CO2 (g) = 3Fe2O3 (s) + CO(g)
    a partire dai seguenti dati:
    Fe2O3(s) + 3CO (g) = 2Fe(s) + 3CO2(g) ΔH=-23 kj
    3FeO(s) + CO2(g) = Fe3O4(s) + CO(g) ΔH=18 kj
    FeO(s) + CO (g) = Fe(s) + CO2(g) ΔH= 1 kj




    [SIGPIC]

    #2
    non farti prendere dal panico nood.
    sono molto basilari come esercizi, quindi anche se differenti da quelli da te visti, non rischiedono metodiche particolari o risoluzioni di difficile intuizione, e se sapevi risolvere gli altri probabilmente sai risolvere pure questi.

    bilancia le reazioni, e se non ti viene immediatamente in mente il percorso risolutivo del problema, scrivi sul foglio tutte le formule inerenti all'argomento specifico dell'esercizio, e da li vedrai che pian piano esce tutto.

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
      non farti prendere dal panico nood.
      sono molto basilari come esercizi, quindi anche se differenti da quelli da te visti, non rischiedono metodiche particolari o risoluzioni di difficile intuizione, e se sapevi risolvere gli altri probabilmente sai risolvere pure questi.

      bilancia le reazioni, e se non ti viene immediatamente in mente il percorso risolutivo del problema, scrivi sul foglio tutte le formule inerenti all'argomento specifico dell'esercizio, e da li vedrai che pian piano esce tutto.

      quoto dorian, alcuni sono di facile fattura anche per me che ne capisco il giusto!(sono in quarta in un istituto tecnico)lla fine sono tutti uguali gli esercizi, si rifanno tutti alla teoria..quindi alla fine vieni a capo di tutto con calma e magari qualche intuizione! vedrai che con calma riuscirai a risolvere tutto!

      Commenta


        #4
        quel che non mi torna è... i pesi molecolari te li da il prof o devi saperli tu di ogni elemento???
        HABERE NON HABERI

        Originariamente Scritto da Conan
        anni fa cagai alla piramide Cestia, all'inizio di via di porta ardeatina affianco alle mura cì'era un cespuglio dove cagai e mi pulii er culo cor corriere dello sport

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da manzinator Visualizza Messaggio
          quel che non mi torna è... i pesi molecolari te li da il prof o devi saperli tu di ogni elemento???
          sicuramente potrà consultare una tavola periodica, basilare o avanzata.

          Commenta


            #6
            Originariamente Scritto da Dorian00 Visualizza Messaggio
            sicuramente potrà consultare una tavola periodica, basilare o avanzata.
            allora è una passeggiata. al mio esame non potevi consultare nulla, i pesi li dava lui (mettendone alcuni in più per confondere) . Inoltre c'erano esercizi sulla conformazione del guscio elettronico (quindi per rispondere dovevi imparare tutta la tavola periodica)
            In bocca al lupo per l'esame comunque, secondo me con un po' di impegno te la caverai senz'altro.
            HABERE NON HABERI

            Originariamente Scritto da Conan
            anni fa cagai alla piramide Cestia, all'inizio di via di porta ardeatina affianco alle mura cì'era un cespuglio dove cagai e mi pulii er culo cor corriere dello sport

            Commenta


              #7
              ma certo, chimica da quello che ho visto/sentito è un esame che si deve svolgere con tavola d'avanti in ogni facoltà. Per il resto se vuoi un aiuto valido aspetta jpp.
              It is criminal to steal a purse, daring to steal a fortune, a mark of greatness to steal a crown. The blame diminishes as the guilt increases.

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da Noodles Visualizza Messaggio
                Signori, sono in alto mare, la supplente della mia prof di Chimica inorganica ha pubblicato gli esempi di prova d'esame con esercizi completamente diversi da quelli fattici fare dalla prof titolare.

                Qualcuno potrebbe darmi una mano?
                Ecco gli esercizi:

                1) Il fosforo bianco può essere ossidato da HNO3 secondo la reazione (da bilanciare con il metodo delle semireazioni o con il metodo diretto):
                P4 + H+ + NO3- = H3PO4 + NO2 + H2O
                Calcolare quanto H3PO4 si forma dalla reazione di 15,0 g di P4 con un eccesso di HNO3, ammettendo una resa del 90%.
                2) Un prodotto è costituito da C=40,0%; H= 6,7%; O=53,5%. Quando 4,0g del prodotto sono sciolti in 100 g di acqua, la soluzione ottenuta congela a -0,41 °C. Calcolare la formula molecolare della sostanza. (Kcr H2O= 1,853 K kg/mol).
                3) A 100 cm3 di una soluzione 0,125 M di acido acetico (Ka = 1,8 x 10-5) e 0,445M di acetato di sodio sono aggiunti 0,25 g di idrossido di sodio. Calcolare il pH prima e dopo l’aggiunta del sale; si consideri trascurabile la variazione di volume.
                1) Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare)
                2Pb(NO3)2 = PbO + NO2 + O2
                Si calcoli la massa di ciascun prodotto che si ottiene a partire da 10.0 g di Pb(NO3)2 ammettendo una resa del 90%.
                2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]

                1) Un eccesso di NaCl è fatto reagire con 100 g di H2SO4. Si calcoli la massa in grammi dei prodotti ottenuti dalla reazione ammettendo una resa del 75%.
                NaCl + H2SO4 Na2SO4 + HCl
                2) In un recipiente vuoto di 0.500 dm3 sono introdotti volumi uguali di CO e Cl2 e la temperatura portata a 600K; la pressione iniziale nel recipiente è 1.98 atm. Calcolare la massa di tutte le specie quando la reazione
                CO + Cl2 COCl2
                ha raggiunto l’equilibrio. (Kp = 0.450 atm-1 ).
                3) La solubilità di Ag2CrO4 è 2.17 x 10-2 g/dm3 a 25°C. Calcolare il valore del prodotto di solubilità del sale a questa temperatura.
                4) Calcolare la variazione di entalpia associata alla reazione:
                CO2(g) + 2H2O(l) => CH4(g) + 2O2(g)
                a partire dai seguenti dati:
                CO2(g) => C(s) + O2(g) ΔH = 590.2 kJ


                H2O(l) => H2(g) + 1/2O2(g) ΔH = 428.7 kJ


                CH4(g) => C(s) + 2H2(g) ΔH = 112.2 kJ



                1) 15,0 g di rame metallico reagiscono con un eccesso di acido solforico concentrato e caldo secondo la reazione da bilanciare (con il metodo delle semirazioni o diretto):
                Cu + H2SO4 = CuSO4 + SO2
                Si calcoli la massa di solfato di rame anidro che si è formato dalla reazione ammettendo un resa del 90%.
                2) L’analisi di un composto organico ha dato i seguenti risultati: C=18,3%, H= 0,51%, Br = 81,2%. 0,750 g di questa sostanza sono disciolti in 23,7 g di cloroformio e la soluzione bolle a 61, 53°C a 1,01x105 Pa. Trovare la formula molecolare del composto.[ PM clor= 119,4 gmol-1; Teb clor= 61,2 °C; Keb clor= 3,88 k mol-1kg].
                3) 5,00 g di CuSO4∙5H2O sono posti in un recipiente inizialmente vuoto di 5,0 dm3 di volume a 22°C. calcolare quanti grammi di H2O (vapore) si formano nel recipiente quando si è stabilito l’equilibrio:
                CuSO4∙5H2O = CuSO4∙3H2O + 2H2O
                sapendo che Kp= 0,95 x 10-4 atm2.
                4) Calcolare l’entalpia della reazione:
                2Fe3O4(s) + CO2 (g) = 3Fe2O3 (s) + CO(g)
                a partire dai seguenti dati:
                Fe2O3(s) + 3CO (g) = 2Fe(s) + 3CO2(g) ΔH=-23 kj
                3FeO(s) + CO2(g) = Fe3O4(s) + CO(g) ΔH=18 kj
                FeO(s) + CO (g) = Fe(s) + CO2(g) ΔH= 1 kj





                quali sono i punti che non hai capito esattamente?
                B & B with a little weed










                Commenta


                  #9
                  Proibito parlare di chimica
                  Originariamente Scritto da Pesca
                  lei ti parla però, ti saluta, è gentile, sei tu la merda hunt

                  Commenta


                    #10
                    vedo dell'anabolismo in quelle forme, tipo codice da vinci
                    "Qualsiasi cosa che non sia la morte è un leggero infortunio"

                    Jpp, prima di lanciarsi con il carrello

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                      quali sono i punti che non hai capito esattamente?

                      cioe', per dire, la risposta a "2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]" e' C6H12O6, ovvero immagino un monosaccaride tipo glucosio, galattosio, mannosio o quello che ti pare. Pero' darti il risultato e basta non serve a niente, sarebbe opportuno vedere cosa non hai capito e partire da li'.
                      B & B with a little weed










                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da JPP Visualizza Messaggio
                        vedo dell'anabolismo in quelle forme, tipo codice da vinci
                        https://t.me/pump_upp

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da Liam & Me Visualizza Messaggio
                          cioe', per dire, la risposta a "2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]" e' C6H12O6, ovvero immagino un monosaccaride tipo glucosio, galattosio, mannosio o quello che ti pare. Pero' darti il risultato e basta non serve a niente, sarebbe opportuno vedere cosa non hai capito e partire da li'.
                          al massimo riesco a calcolarmi le moli di ognmi elemento. Poi stop
                          [SIGPIC]

                          Commenta


                            #14
                            Originariamente Scritto da Noodles Visualizza Messaggio
                            al massimo riesco a calcolarmi le moli di ognmi elemento. Poi stop
                            azz...


                            partiamo dall'esercizio di prima

                            2) Un prodotto è costituito da C=40%; H=6,7%; O=53,5%. Quando 4,0 g del prodotto sono sciolti in 100g di acqua la soluzione ottenuta congela a -0,41°C. Calcolare la formula molecolare del composto. [Kcr H2O= 1.853 K mol-1 kg]

                            Sopra hai ricopiato diversi esercizi di questo tipo.

                            Tu ti sei calcolato le moli di ogni elemento, e hai visto che devono stare in rapporto molare 1:2:1. In realta' tanti composti soddisfano questa condizione, da CH2O (formaldeide) fino al glucosio C6H12O6 e oltre. Quello che diffferenzia questi composti l'uno dall'altro e', come vedi il numero totale di atomi per molecola, o piu' semplicemente il peso molecolare.

                            Tutta la menata che ti fa dopo non e' niente altro che un metodo per determinare il peso molecolare del tuo composto. Chiaramente lo fa per vedere se hai capito il resto, in questo caso le proprieta' colligative.

                            nel tuo caso devi considerare l'abbassamento crioscopico (pensa al sale che si sparge sulle strade in inverno per sciogliere il ghiaccio).


                            Si tratta di applicare una semplice formulina
                            Δ Tc = Kc · m (se avessi dei sali, e non e' il tuo caso qui, sarebbe Δ Tc = Kc · m · i)

                            Δ Tc e' l'abbassamento di temperatura e ce l'hai
                            Kc e' la costante e te l'ha data
                            m e' la molalita' della soluzione, ovvero la tua incognita


                            Trovato m (moli per kg d'acqua), ti puoi calcolare il peso molecolare dato che sai che per avere quell'effetto hai usato 40 grammi del tuo prodotto per kg d'acqua. Fai semplicemente 40/moli che hai trovato.

                            Adesso sai che il tuo composto ha un peso molecolare di ca 180 g/mol, fai 2 prove con CH2O, C2H4O2, C3H6O3 etc etc e vedrai che la molecola che fa al caso nostro e’ C6H12O6 (questo per far prima, in realta' se preferisci puoi impostarti l'equazioncina che serve e trovarti tutto in modo un po' piu' rigoroso).


                            Mi sa che allora c'e' un po' da lavorare, ti ho lasciato la mia email in caso tu voglia chiarire alcune cose, quando hai l'esame?
                            Last edited by Liam & Me; 09-07-2010, 15:39:42.
                            B & B with a little weed










                            Commenta


                              #15
                              ti serve ancora una mano?
                              dimmi più o meno quelli a cui ci tieni di più che scriverli tutti è un pò lunghino
                              però forse una segnalazione "ufficiale" alle autorità te la saresti beccata pure tu.

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎