Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sindrome di osgood-schlatter e capo lungo del bicipite infiammato.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    Sindrome di osgood-schlatter e capo lungo del bicipite infiammato.

    Salve, come da titolo ho quelle problematiche unite ad altre infiammazioni in altre zone(gomiti,polsi,ecc.). La fisioterapista mi ha detto di interrompere del tutto la palestra ora e di fare del nuoto durante questo periodo, voi che ne pensate? E' giusto come ha detto lei o è esagerata?

    Qualcuno di voi ha avuto queste problematiche in passato? come avete risolto?
    quanto tempo ci vuole generalmente per risolvere queste problematiche ?

    Grazie.

    p.s: la sindrome di osgood-schlatter è quella conosciuta anche come sindrome del saltatore.
    Last edited by BB_fixed; 29-05-2013, 17:55:43.
    "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

    #2
    Ciao Fixed, immagino tu sia molto giovane. Il primo consiglio e' di farti vedere da qualche terapista che ti valuti attentamente di persona. Di certo in palestra hai bisogno di lavorare i muscoli secondo criteri di equibrio soggettivi, in generale tieni un rapporto non troppo sbilanciato tra i vari agonisti/antagonisti, evita di fare lavori troppo stressanti a livello articolare e tendineo (quindi non estremizzare volume e intensita' e frequenza). Cura la flessibilita';-). Il nuoto e' un'attivita' che permette un lavoro diverso e piu' dinamico, quindi ben venga a patto di non cadere nel tranello di considerarlo terapeutico (idem la palestra). Magari prenditi una pausa di qualche giorno per dare respiro ai tendini. In linea di massima pero' la tua struttura e le tue problematiche vanno valutate in maniera specifica, francamente liquidare un ragazzo volitivo con "fermati dalla palestra e vai a nuotare" e' un po' sbrigativo.
    Ps: un capo lungo del bicipite infiammato e' spesso causato da un superlavoro di bicipiti o di scarsa efficienza della cuffia dei rotatori, conseguente ad una disfunzione del cingolo scapolare da individuare e trattare.
    PsII: sara' scontato, ma cura le esecuzioni a puntino
    PS3: ho trattato alcuni casi di ragazzi con la tua problematica al ginocchio, e per ognuno la chiave di lettura era diversa proprio perche' le strutture e le disfunzioni erano diverse, pur sfociando in una stessa problematica che peraltro e' di riscontro non infrequente durante lo sviluppo del giovane adulto. Con un ragazzo abbiamo incentrato il lavoro sul riequilibrio dei vasti del quadricipite; su un altro ridando forza e controllo ai muscoli posteriori della coscia; un altro, l'ultimo che ricordo, l'ho fatto lavorare soprattutto a livello degli stabilizzatori d'anca. Nota bene: non esiste l'esercizio esclusivo, ma una valutazione specifica a cui fa seguito un trattamento specifico in cui non e' un solo esercizio ad essere la soluzione, ma in cui quel movimento da quello spunto in piu'.
    Ps4: in generale i suggerimenti generali di buon senso sono sufficienti, non strafare e se la situazione nel giro di qualche settimana persiste potresti dover rivalutate tutto. Cerca di non fare cio' che ti da dolore. Non va tralasciato che la remissione spontanea dei sintomi e' tutt'altro che infrequente.



    Originariamente Scritto da Giampo93
    Finché c'è emivita c'è Speran*a

    Commenta


      #3
      Inanzitutto, grazie d'avermi risposto.

      Dunque si sono giovane ho 17 anni, lei non m'ha detto alla prima volta subito di smettere ma dopo aver appreso una serie di esercizi e aver alleggerito l'attività in sala pesi, ma vedendo che la situazione non migliora (anzi) ha detto che dovremmo provare a staccare. Inoltre tu dici di evitare ciò che mi fa male, però a me sia le spalle che le ginocchia danno fastidio anche nelle normali attività quotidiane e in sala pesi cerco di far leggero ma comunque mi danno fastidio...

      Comunque l'origine di questi problemi sarebbe la crescita troppo affrettata,ovvero quando a 14 anni passai in un estate da 170 cm a 190 cm, da lì ho avuto problemi alla schiena(inversione della lordosi lombare) per 2 anni poi risolti con la fisioterapia,ecc. ora appena risolti quest' ultimi ecco che ne escono di nuovi.

      Data che ho dolore continuo nelle normali attività quotidiane dici che fermarmi completamente per un periodo facendo solo nuoto può essere proficuo? oppure mi consigli di comportarmi come hai scritto sopra?

      grazie.
      Last edited by BB_fixed; 29-05-2013, 23:15:15.
      "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

      Commenta


        #4
        A questo punto mi prenderei proprio una pausa e terrei comunque buone le indicazioni per la ripresa. Hai un corpo in fase di "riorganizzazione" e sicuramente stimoli troppo stressanti non sono un elemento che accellera il recupero. E' questione di tempo, settimane/mesi, ma si risolve tutto ;-)



        Originariamente Scritto da Giampo93
        Finché c'è emivita c'è Speran*a

        Commenta


          #5
          R: Sindrome di osgood-schlatter e capo lungo del bicipite infiammato.

          Ok, allora cerco di accettare l idea di dover star fermo anche fino a settembre, è dura purtroppo dato che so che a livello muscolare stando fermo perderò qualcosa, e ultimamente mi stavo togliendo belle soddisfazioni,però se è necessario...

          Speriamo bene, grazie.

          Inviato con Tapatalk 2
          "Solo un vero maestro può avere l'umiltà di restare un eterno allievo."

          Commenta

          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎